Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] livello dell’estremità anteriore dell’ovocita. Dopo la deposizione dell’uovo gli RNA vengono tradotti, dando origine a un gradiente di concentrazione della proteina che ha il suo punto più elevato a livello dell’estremità anteriore dell’embrione. La ...
Leggi Tutto
Branca della biologia molecolare che studia le tappe che portano da una cellula uovo a un organismo completo e adulto. Grazie alle moderne tecnologie sono stati identificati alcuni dei meccanismi molecolari intra- e intercellulari, che controllano le fasi embrionali, la formazione di cellule, organi ... ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, ecologia e biologia evolutiva. La sua data di nascita si colloca intorno ai primi anni Settanta ... ...
Leggi Tutto
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, nella sua accezione più ristretta, il termine si riferisce allo sviluppo embrionale, il processo graduale attraverso cui ... ...
Leggi Tutto
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. Questi due processi, denominati rispettivamente accrescimento e sviluppo, sono strettamente correlati fra ... ...
Leggi Tutto
animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi posti dall'embriologia fin dagli inizi del secolo. Sempre meglio si è precisata la corrispondenza tra azione dei geni e ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, fenomeno generale che dopo la celebre scoperta dell'organizzatore del blastoporo negli Urodeli (H. Spemann ... ...
Leggi Tutto
(fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il quale, per lo più, rivestono forme diverse, e in quasi tutti si alternano periodi in cui le forme sono completamente ... ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] "gruppo da Velia"), ispirato al gruppo di Teseo e Antiope dal frontone del tempio di Apollo a Eretria, una Atena gradiente, acquistata dal museo di Cleveland (1926), una kore, per la quale erano state approntate due teste, che finì al Metropolitan ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] , Dioniso, Eumolpo, Posidone e Anfitrite. Tra questi, cioè immediatamente dopo Persefone appare E., rappresentata in sembianze giovanili, gradiente: nella mano destra tiene un fiore di cui aspira il profumo; con la sinistra trattiene la veste della ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] preforme per la produzione di fibre ottiche, e consente di ottenere, variando la composizione nella fase vapore, un gradiente controllato dell’indice di rifrazione nelle fibre.
Difetti del vetro
Il v. può presentare diversi difetti, derivanti da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] le acque; sulle tecniche per mantenere costante la sezione dello scavo; sulla funzione dei pozzi o 'smiragli'; su come ottenere un gradiente costante di due piedi ogni cento con l'uso dell'archipenzolo, del filo a piombo e della squadra; su come ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] testimonianza nella ricca produzione locale di bronzetti. La tipologia è praticamente ridotta al solo Marte, o Minerva, gradiente, con la lancia nella destra alzata e lo scudo nella sinistra protesa. La cronologia è indicata dalla presenza ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...