• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [31]
Storia [26]
Arti visive [6]
Musica [4]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Filosofia [2]

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] ott. 1477 il fratello del M., Ercole, capitano di cavalieri al soldo di Venezia, cadde prigioniero dei Turchi nella battaglia a Gradisca d'Isonzo. Il M. si adoperò in ogni modo per ottenerne la liberazione, ma il fratello morì, mentre era condotto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FURLANO, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANO, Enea Dario Busolini Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] stradiotti, arrivando al numero dei 200 che doveva condurre per contratto. Con questi il 20 giugno si diresse alla fortezza di Gradisca d'Isonzo. Da lì il 4 luglio 1510 il F., Teodoro dal Borgo e Alvise Dolfin mossero alla testa delle loro truppe per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – FRANCESCO II GONZAGA – BARTOLOMEO D'ALVIANO

SANTONINO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONINO, Paolo Silvano Cavazza SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] di T. Antonicek et al., Wien 1999, pp. 107-116; Convegno internazionale: P. S. ed il Patriarcato oltremontano del XV secolo, Gradisca d’Isonzo... 1999, in L’Unicorno, n.s., I (1999-2002), pp. 1-62; G. Kugler - B. Maier, A tavola con S., Klagenfurt ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – CITTÀ DEL VATICANO – GRADISCA D’ISONZO – PASSO DEL PREDIL – DOMENICO GRIMANI

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] 1967; C. Devetag, L'ambiente artistico di Gorizia negli anni Venti. Omaggio a Spazzapan, Gradisca d'Isonzo 1970, p. 3; F. Firmiani-S. Molesi, Galleria d'arte moderna del Civico Museo Revoltella di Trieste (catal.), Trieste 1970, pp. 64 s., fig. 296 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORPURGO, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Elio Silvia Bon MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto. La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] . La loro presenza è attestata a Trieste da un diploma di privilegio concesso da Massimiliano I d’Asburgo nel 1509 e nella fortezza di Gradisca d’Isonzo dalla fine del Cinquecento. Da questo ramo discendono i Morpurgo di Udine, attraverso gli epigoni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – OPERA NAZIONALE BALILLA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

QUAGLIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIO, Giulio Alessandro Quinzi QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Gradisca d’Isonzo e nel 1702 la Gloria celeste sul soffitto della della Valle Intelvi e della Diocesi Comense attivi in Baviera alla luce di carte d’archivio del Ducato di Milano, in Arte lombarda, X (1965), 2, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE – SAN PAOLO D’ARGON

SOMMARIVA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARIVA, Giorgio. Luca D'Onghia – Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] pena: pur senza revocare il bando, la Repubblica lo nominò infatti governatore di Gradisca d’Isonzo nel marzo del 1482, con stipendio di 72 ducati annui. A Gradisca Sommariva si adoperò per la costruzione di opere pubbliche (soprattutto difensive), e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SAN PIETRO IN CARIANO – ANTONIO VINCIGUERRA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO

MORPURGO, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Salomone Silva Bon – Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] si spostò a Vienna e da qui nel XVI secolo a Gradisca d’Isonzo, da dove rami diversi in epoche diverse fluirono a Gorizia, dell’anagrafe anno 1866; A. Mondolfo, S. M., in Accademie e Biblioteche d’Italia, n.s, XXIX (1961), 12, pp. 341-351; C.F. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA MARCIANA – OSSERVATORE ROMANO – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO, Salomone (3)
Mostra Tutti

EULAMBIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULAMBIO, Michele Raoul Meloncelli Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] Di Giacomo. Lasciata Napoli, si stabilì a Gradisca d'Isonzo, ove si impegnò sopratutto nell'insegnamento della quadri su testo di M. Giotti del Monaco, 1941 (cfr. Enc. d. spett.). Compose inoltre varia musica per pianoforte, per violino e pianoforte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] raccogliersi in una sola mano e raggiungere un grado d'indipendenza e libertà da interessi d'altri regni e paesi, quale non aveva retroterra di Trieste sino al confine d'Italia; nell'alta e media val d'Isonzo (fatta eccezione per i centri cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
centro di permanenza temporanea
centro di permanenza temporanea loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude Rifondazione comunista -- emerge chiaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali