Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] l'energia potenziale in esso contenuta, e la sua composizione centesimale in acqua, protidi, lipidi, glucidi, sali minerali e diversissime caratterizzano le singole zone e sono un riflesso del grado di tenor di vita in esse raggiunto. In grandi linee ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] farmacologica dell'ammoniaca e dei sali di ammonio ricorda talora in grado più o meno marcato quella di alcuni alcaloidi e di alcune di molti (meno comuni) si conosce solo la composizione centesimale; di alcuni nemmeno questa è nota con sicurezza. Il ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] e l'esercizio di recipienti di elevata capacità in grado di resistere a pressione. L'aspetto critico di questo kJ/Nm3 (da 700 a 760 kcal/Nm3) a seconda della composizione centesimale del g. e dell'eccesso d'aria comburente impiegato nel processo di ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] rottura, aumento della durezza, diminuzione dell'allungamento centesimale e della resilienza, ecc.
Lo studio della la trafilatura,
che si assume come misura convenzionale del grado di incrudimento, dà un'idea della variazione della trafilabilità ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] ben rispondenti al terreno rilevato, si è sempre in grado di ricostruire il rilievo completo della zona ed è questo o 10°, secondoché la graduazione del cerchio è sessagesimale o centesimale.
D'ordinario, quando si mette lo strumento in stazione, lo ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] s'estrae da 100 parti di cereale, eliminando in vario grado crusca e cruschella. Ecco, per esempio, i dati tipici degne di nota. Se si paragona infatti la composizione media centesimale del seme di soia con quella della cariosside di frumento, ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] alcool. L'imposta è attualmente dovuta nella misura di L. 120.000 per ogni ettolitro anidro alla temperatura di gradi 15,56 del termometro centesimale (art. 14 d.l. 18 marzo 1976, n. 46).
I titolari delle fabbriche e degli opifici devono munirsi di ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] suo nome e A. Laurent ne stabilì nel 1848 la composizione centesimale.
La morfina è ammina terziaria metilata all'azoto: dei tre 'animale morfinista la proprietà di distruggere o trasformare in maggior grado la morfina (G. St. Faust, M. Albanese) ...
Leggi Tutto
. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura.
La densità dell'alcool assoluto riferita [...] all'acqua è a 15° uguale a 0,79433.
Grado alcoolico in volume. - La misura si eseguisce con l'uso dell'alcoolometro centesimale di Gay-Lussac (fig. 1).
Questo è un comune aerometro graduato per immersioni successive in miscele idroalcooliche in modo ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] (Ca CO3) avente la composizione centesimale CO2 = 44%, CaO = 56 ricca serie di combinazioni e gli svariati tipi di abito cristallino, pur essendo relativamente poche le forme di alto grado di persistenza:
{2−1−1} {110} {111} {20−1} {11−1} {100} ...
Leggi Tutto
centesimale
centeṡimale agg. [der. di centesimo]. – 1. Che costituisce la centesima parte o è diviso in cento parti: grado c., unità di misura per gli angoli (v. grado1); scala c., scala graduata divisa in cento parti uguali; sistema di numerazione...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....