Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] si ammetta per esso come tipica la composizione centesimale: Al2O3•2SiO2•2H2O, presenta notevolissime variazioni.
Rispetto energiche e anche dall'acqua a temperatura ordinaria e in grado maggiore, sebbene sempre solo in piccole tracce, a temperatura ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Warley Wood presso Halifax (Yorkshire) nel febbraio 1561, morto ad Oxford il 26 gennaio 1631. Studiò a Cambridge nel St. John's College nel 1577 e ivi insegnò fino al 1596. Dal 1596 [...] della sua vita; le tavole furono pubblicate a spese del Vlacq. Il B. apprezzò pienamente i vantaggi della divisione centesimale del grado. Nessuna tavola più completa fu calcolata fino alla fine del sec. XVIII, allorché furono calcolate in Francia le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di mille. Il sistema buddhista è basato sul sistema centesimale, che è analogo a quello decimale ma ha per del quadrato' (vargaprakṛti, vv. 64-95), ossia l'equazione indeterminata di secondo grado Px2+t=y2 (v. cap. IX, par. 2, per i rapporti fra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] tavole di Damoiseau per la loro forma conveniente e specialmente per l'uso della divisione centesimale della circonferenza (ogni quadrante era diviso in 100 gradi); il ritorno al sistema sessagesimale nelle tavole di Damoiseau del 1828 venne da lui ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a 2,5 kg./mmq. L'influenza esercitata sul grado di resistenza alla flessione dagli ossidi presenti nel vetro nell'ordine della seconda cifra decimale.
IV. Bottiglie (v.). Limiti di composizione centesimale sono: SiO2 da 64 a 73; Al2O3 + Fe2O3 da 9 a ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] tutti due questi paesi la frutticoltura ha assunto un alto grado di industrializzazione, favorita in questo indirizzo dalla vicinanza di il cosiddetto equilibrio acido-hase. Nella composizione centesimale delle frutta la maggior parte è rappresentata ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] bacini, l'acqua che ha già raggiunto i sette o otto gradi Bé onde far posto alla nuova carica.
Quando tutte le caselle sono di cloruro di magnesio: essa infatti ha la seguente composizione centesimale in peso: cloruro di magnesio, 31,40; solfato di ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] della stessa natura della medicina il non potersi elevare a un più alto grado di certezza? No, v'ha un Dio buono che è la stessa indubbiamente esagerò spingendo le diluizioni alla 30a potenza centesimale e oltre e prestò così il fianco alle critiche ...
Leggi Tutto
VASELINA
Luigi MASCARELLI
. Con questo nome venne posta in commercio, intorno al 1870, una paraffina molle, unguentacea, che si otteneva dai residui (bollenti sopra 300°) dell'industria dei petrolî [...] Tale miscela ha però approssimativamente sempre la stessa composizione centesimale e lo stesso punto di ebollizione, e si presenta consistenza di unguento, varia di colore a seconda del grado di raffinazione: bianca se pura, altrimenti gialla o ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] James, che aveva corso in 44,1″ (44,06″ il tempo centesimale di Evans, 44,19″ quello di James). Anche James aveva appena ai Trials per i Mondiali di Tokyo, dove però non fu in grado di correre per un'infezione alla gola. Vinse la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
centesimale
centeṡimale agg. [der. di centesimo]. – 1. Che costituisce la centesima parte o è diviso in cento parti: grado c., unità di misura per gli angoli (v. grado1); scala c., scala graduata divisa in cento parti uguali; sistema di numerazione...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....