Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] alle altre: in questi tratti il prodotto acquista un certo grado di cristallinità, poiché gli atomi delle singole catene si dispongono doppi legami a formare una macromolecola con composizione centesimale uguale a quella del monomero e peso ...
Leggi Tutto
VASELINA
Luigi MASCARELLI
. Con questo nome venne posta in commercio, intorno al 1870, una paraffina molle, unguentacea, che si otteneva dai residui (bollenti sopra 300°) dell'industria dei petrolî [...] Tale miscela ha però approssimativamente sempre la stessa composizione centesimale e lo stesso punto di ebollizione, e si presenta consistenza di unguento, varia di colore a seconda del grado di raffinazione: bianca se pura, altrimenti gialla o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] di un tubo piegato a L e graduato con scala centesimale, nel quale si inserivano il campione d’aria da analizzare sostanza in tubi di diversi materiali, a una temperatura di un grado superiore a quello dell’acqua bollente. Ottenne sempre lo stesso ...
Leggi Tutto
centesimale
centeṡimale agg. [der. di centesimo]. – 1. Che costituisce la centesima parte o è diviso in cento parti: grado c., unità di misura per gli angoli (v. grado1); scala c., scala graduata divisa in cento parti uguali; sistema di numerazione...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....