• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Matematica [115]
Algebra [55]
Fisica [37]
Analisi matematica [39]
Fisica matematica [30]
Temi generali [28]
Storia della matematica [23]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Informatica [12]
Geometria [9]

deg

Enciclopedia della Matematica (2013)

deg deg simbolo con cui si abbrevia il termine inglese degree, grado. Per un polinomio p(x) di grado n nella variabile x, si pone deg(p(x)) = n; per esempio, deg(x 3 + 1) = 3. Nelle calcolatrici, la [...] modalità deg indica che le misure degli angoli sono considerate in gradi sessagesimali mentre nella modalità grad sono considerate in gradi centesimali. ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO

completo

Enciclopedia on line

In matematica, in generale è detto di ente non contenuto in un altro ente più ampio della stessa specie; nei vari casi l’aggettivo acquista significati diversi e ben definiti, a seconda del termine con [...] spazio c. è un particolare tipo di spazio metrico, nel quale ogni successione di punti che soddisfi la condizione di Cauchy è convergente verso un punto dello spazio stesso; polinomio c. è ogni polinomio in una variabile x di grado n nel quale siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: SPAZIO METRICO – NUMERO INTERO – MATEMATICA – POLINOMIO

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] di J. v. Klaproth uscite con la stessa data (Asia polyglotta e Voyage au Mont Caucase et en Géorgie, Parigi 1823), deve ritenersi come un'abbreviazione del polinomio sicure e che soltanto un grado maggiore di probabilità conforta l'opinione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

TRANSITORÎ, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSITORÎ, FENOMENI Giovanni GIORGI . 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] questa conduttanza sotto forma di un quoziente di polinomî e quindi sotto forma di un'espressione razionale contenente il regime transitorio dato da: dove I0 indica la funzione non oscillante di Bessel di grado zero, cioè I0 (x) = J0 (ix). L'operatore ... Leggi Tutto

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] adoperato, questo metodo porta a trovare tutti gli estremi della f(x), cioè di un qualunque polinomio a radici tutte reali o per meglio dire riduce la ricerca alla risoluzione di un'equazione algebrica (che è poi l'equazione derivata f′ (x) = 0; v ... Leggi Tutto

SINGOLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGOLARITÀ Oscar Chisini . Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] curve algebriche, luogo dei punti del piano le cui coordinate (cartesiane) x e y soddisfano un'equazione algebrica dove f è un polinomio di un certo grado n: Generalmente i coefficienti aik sono numeri reali, e si intende considerare i valori reali ... Leggi Tutto

IMMAGINARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINARIO Gaetano Scorza . Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali. 1. Cenni storici. - A [...] cioè quando, e solo quando, la loro differenza risulti un polinomio divisibile per x2 + 1 (nel qual caso Cauchy li diceva equivalenti). Ove s'indichi la classe individuata da un elemento di Ω racchiudendo fra parentesi quadre il simbolo dell'elemento ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – ALGEBRA DEI QUATERNIONI – FUNZIONE ESPONENZIALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – STATI UNITI D'AMERICA

NUMERICI CALCOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29) Enzo APARO Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] y0, y1---, yn. Indicando con fi0, i1...., ir, quel polinomio di grado ≤ r che in xik vale yik, si ha: in cui s, tali che z2 + rz + s risulta un divisore di f(z). Metodo di Bernoulli. - Sia un polinomio a coefficienti reali, e sia ao = 1. ... Leggi Tutto

RISULTANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RISULTANTE Giovanni Lampariello . Termine matematico, che ha due significati nettamente distinti, l'uno geometrico e l'altro algebrico. 1. Il concetto geometrico di risultante si ricollega alla composizione [...] che ne costituiscono i primi membri. Questo risultante è, rispetto agli ar e ai bs, un polinomio; ed è omogeneo di grado n rispetto agli ar, di grado m rispetto ai bs. Se poi di ogni suo termine si dice peso la somma degli indici degli ar e bs che vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISULTANTE (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] trecce, un nuovo polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia da Seymour Cray, esso è in grado di eseguire un miliardo di operazioni matematiche al secondo. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
polinòmio
polinomio polinòmio s. m. [comp. di poli- e -nomio di binomio]. – In matematica, somma di monomî (in senso proprio, solo con riferimento a monomî interi), detti termini del polinomio: binomio, trinomio, quadrinomio, ecc., è un polinomio rispettivam....
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali