Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione diun tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] caratteristica di una matrice
Per una m. A quadrata di ordine n, è l’equazione algebrica digrado n in ordine, acquista allora un significato ben preciso il ‘polinomio’ C0+C1A+C2A2+...+CnAn (nonché il quoziente dipolinomi, quando il denominatore ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno diun corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] della s. con una retta generica dello spazio, tale numero è uguale al grado del polinomio f (x, y, z); b) la classe è il numero dei la s. a meno diun movimento.
Tipologie di superficie
S. algebrica S. rappresentata da unpolinomio in tre variabili. ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice diun organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma diun ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] da integrali della forma
,
dove R denota una funzione razionale dei suoi due argomenti e Q unpolinomio generico di 3° o 4° grado nella variabile x. Integrali di tale forma si dicono perciò e.: A.-M. Legendre mostrò che essi sono riducibili a tre ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] fatto che un sistema di riferimento legato alla Terra o al Sole costituisse, con alto gradodi precisione, un sistema ) corrisponde al tensore di tipo (0, q) totalmente antisimmetrico ed è definita come il polinomio generico digrado q nelle dxα, ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di G a n dimensioni. I campi ϕ introducono nella lagrangiana un termine V(ϕ) di energia potenziale che è unpolinomio acquistato un ulteriore gradodi libertà associato ai bosoni di Goldstone eliminati e i campi vettoriali con tre gradidi libertà di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] campo finito. Tale scoperta apre la strada alla ricerca diun algoritmo efficace per la fattorizzazione dei polinomi a coefficienti interi, in gradodi sostituire l'algoritmo di Kronecker che possiede uno scarsissimo valore pratico. L'idea è quella ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] v. particelle elementari). I gradidi libertà interni di questi enti prendono i nomi pittoreschi di ‛colore', ‛sapore' e dall'involuzione u→−u è un gruppo di simmetria della (15). Poiché unpolinomio pari ha sempre un estremo all'origine, u=0 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] con una funzione lineare, e nell'intervallo [0°, 40°] con unpolinomiodi secondo grado. Si ottengono così per d un'espressione polinomiale di secondo grado nel primo caso e una di terzo grado nel secondo. Il calcolo è allora più semplice:
per i∈[40 ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] (in tre o più dimensioni) in gradodi separadi. Ciò significa che la regola è un'espressione che cresce molto più lentamente di 2m (in effetti solo come unpolinomio in m).
Questi autori hanno dimostrato che se il numero di esempi è ben al di sopra di ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] Wess e Bruno Zumino è possibile introdurre auto-interazioni del campo scalare φ, descritte per esempio da un potenziale, unpolinomio in φ digrado superiore a due che la supersimmetria lega ad altre interazioni tra bosoni e fermioni. La struttura ...
Leggi Tutto
polinomio
polinòmio s. m. [comp. di poli- e -nomio di binomio]. – In matematica, somma di monomî (in senso proprio, solo con riferimento a monomî interi), detti termini del polinomio: binomio, trinomio, quadrinomio, ecc., è un polinomio rispettivam....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....