DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] adesione al sindacalismo rivoluzionario. Pesava su ciò il vuotodi direzione politica della Confederazione generale del lavoro e del le minoranze interne e favoriva inoltre un elevato gradodi omogeneità rivendicativa, che egli riteneva necessario in ...
Leggi Tutto
Politico e organizzatore sindacale (Cerignola 1892-Lecco 1957). Organizzatore di lotte bracciantili in Puglia, sindacalista rivoluzionario, segretario della Camera del Lavoro di Minervino Murge dal 1911, aderì al Partito socialista e, nel 1913, divenne membro del Comitato centrale dell’Unione sindacale ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale del lavoro e i suoi principali obiettivi sono stati l'autonomia, la democrazia e l'unità del sindacato.
Vita e attività
Sindacalista ... ...
Leggi Tutto
Organizzatore sindacale comunista, nato a Cerignola l'11 agosto 1892. Dedicatosi all'azione sindacale sin dal 1911, nel 1913 entrava a far parte del comitato centrale dell'Unione sindacale italiana. Ferito nella prima Guerra mondiale, fu internato in Sicilia, poi in Sardegna e quindi in Libia. Entrato ... ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] presto migliorare le sue condizioni, se tre anni dopo era in gradodi fare un notevole prestito al fratello; non così Dante,quali non si vuole ch'esse suonino come un'adulazione vuotadi contenuto. E a tanto Cangrande sembrava realmente destinato: ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] risparmierei oramai né fatica né noia nessuna per mettermi in gradodi sapere la mia lingua quant'uomo d'Italia... Fatto duello e allora scorge con ineffabile terrore davanti a sé il vuoto»), del valore dell’«entusiasmo», del «forte sentire» per cui ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] personale.
Le responsabilità della DC erano accresciute dal vuoto, che storicamente si andava determinando, delle posizioni più stretto tra politica degasperiana ed americana e il gradodi dipendenza che ne sarebbe derivato al paese.
Ma quell ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] da Mondadori (Milano-Verona 1935). E buio addirittura, ultima e vuota esercitazione, fu Le dit de sourd et muet qui fut miraculé di ben valutare i mezzi di cui si servivano, di condurre una battaglia culturale, la quale fosse in gradodi mettere ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] conoscono documenti che provino con certezza la promozione di E. al gradodi maestro di teologia prima del 1287. Tuttavia, è anche nell'esame egidiano del problema del movimento nel vuoto. Tale ipotetico movimento, per E., non è propriamente ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , e che ora, forse perché B., per ragioni di vicinato, era in gradodi valutarne meglio l'estensione e la portata, venivano trasformati dell'888, una specie divuotodi potenza, nel quale si inserirono prima i marchesi dei Friuli e di Spoleto e, in un ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Messina. Dato che G. e Luigi di Taranto non erano in gradodi inviare neanche un soldato di rinforzo, si doveva solo al persistente conflitto : la sua scomparsa dalla scena politica apriva un vuotodi potere. I suoi nemici a corte intravidero ora ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Monte rimasero per il maggior numero delle volte «neppure in gradodi intitolarsi», il pittore non trascurò i temi mitologici (il L’organizzazione compositiva e il rapporto fra i grandi vuoti della parte superiore e i pieni in dislocazione diagonale ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] per un breve periodo, un vivo interesse politico che riempi il vuotodi interiore scontentezza provato per le ricerche fatte fino ad allora, e che il fascismo non era in gradodi creare qualcosa di fondamentalmente nuovo, veniva legata ora alla ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...