Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] (questa una delle cose più interessanti del testo) dai vuoti, quelli affettivi e quelli dell’industria alimentare, la cui sole. È qui che la scrittrice raggiunge il massimo gradodi poeticità, di patetismo, quando la ciambella che parla come donna ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] vedono qui genitori benestanti e/o sani in gradodi spiritosantizzare le nostre paure. Di chi ci ha preceduto, semmai, siamo il doloroso C’è un’intera classe di individui – non casuali le parole scelte – che cammina a vuoto, lascia che il tempo ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] uno splendido lavoro corale di un gruppo di alunni delle classi terze della secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo " parole giuste o adatte per raccontare una mancanza, un vuoto, un'assenza.Quando ci siamo chiesti che parole utilizzare per ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] 13, in Rossi, 2005), ha un fine preciso: massimizzare il gradodi comunicatività. Come sostiene Paolo Talanca, il successo di Vasco dipenderebbe proprio «dalla caratteristica di base del suo modo di intendere e scrivere canzoni: è una vera e propria ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] un enorme potere economico e che sono in gradodi influenzare l’orientamento degli utenti attraverso la aggregazione, colmando quell’assenza e quel vuoto normativo che lo avevano permesso. Si tratta di un pacchetto di due regolamenti (il Digital ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I c. con...