Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] ripetizione del processo nello stesso gradodi quello cui l’imputato incolpevole non quanto al regime transitorio, tanto che la dottrina aveva avanzato ipotesi di disciplina intertemporale27. Il vuoto normativo è stato colmato con la l. 11.8.2014, n ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] ’art. 9 della l. 18.6.1998, n. 192, in tema di abuso da parte di imprese dello stato di dipendenza economica, cioè della situazione in cui un’impresa sia in gradodi determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa cliente o fornitrice, un ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] varo della riforma, di fornire il proprio impegno per tre anziché due giorni alla settimana rischia di rivelarsi vuotadi contenuto se, la scelta di far dipendere l’attribuzione di ruoli autonomi agli onorari in tribunale dal gradodi inefficienza e ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] , si potrebbe, dire nulla di nuovo! Senonché la Corte riconduce il rispetto di questi principi ad «uno scrutinio stretto di costituzionalità, che impone un gradodi ragionevolezza complessiva ben più elevato di quello che, di norma, è affidato alla ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] L’arretramento del vecchio sovrano non determina un vuotodi diritto, perché il nuovo provvede subito a riempirlo; opere. Ciascuna di codeste fedi è in gradodi lasciare la propria impronta sul mercato, di farsi legge di esso, di conformarlo in una ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] penale. La non punibilità di condotte gravemente imperite determinerebbe un cospicuo vuoto nella tutela della salute così condotta sia in gradodi dare indicazioni ben più concrete del comportamento doveroso. Di certo garantirebbe la “riconciliazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] dei beni si consentirebbe di lasciare «un guscio vuoto»: Ferrara sr., F., Le persone giuridiche, a cura di Ferrara jr., F., essa assolve e segnatamente nel fatto che essa è in gradodi suscitare un comportamento adeguato al programma reso pubblico» ( ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...]
Siamo in questo caso di fronte a un vuoto normativo, avvertito da quei provvedimenti che tentano di riempirlo con sanzioni quali nei fatti deriverà dal programma applicativo che non è in gradodi portare a compimento l’operazione. In certo senso la ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] parte qua6, cui fa da contrappunto un vuotodi tutela irrimediabile sul versante interpretativo.
Di segno opposto lo scostamento da MAD 2 del gradodi afflittività (significativamente elevato sul piano patrimoniale e della compressione di libertà ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Solo l'esatta conoscenza dell'asse ereditario da parte di terzi era difatti in gradodi impedire, a chi ne avesse la materiale disponibilità, esortazione non cadde nel vuoto, visto che reca tracce evidenti dell'intervento di P. l'autografo della ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...