Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] essere in gradodi inquadrare anche tutti i fenomeni biologici, alla biologia stessa si deve poter dare la forma di un sistema logico assicura che la biofisica non è affatto una scienza ‛vuota': le nostre conoscenze sull'origine della vita si sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] di Tolomeo è più sistematica di quella di Euclide. Passando all'esame degli specchi concavi, il divario nel gradodi fondo di un vaso vuoto, in modo tale da non poter essere visto al di sopra del bordo di questo, esso finisce per apparire al di sopra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] divuoto e alle cavità di radiofrequenza, gli elementi essenziali di un acceleratore può essere rappresentato come la somma del moto di i diversi gradidi libertà sono accoppiati l'un l'altro.
Trovare la soluzione di un siffatto sistema di equazioni è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di riferimento inerziale; da qui segue che nessun espe rimento di meccanica è in gradodi rilevare il moto di un sistema di luce, nello spazio vuoto, si propaghi sempre con una velocità determinata c, che non dipende dallo stato di moto del corpo che ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di enormi bolle, apparentemente vuote all'interno, e si è anche rivelata l'esistenza di strutture estendentisi per centinaia di milioni di anni-luce. Una di pressione del gas degenere di neutroni è in gradodi contrastare l'attrazione gravitazionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] non era altro che un'etichetta convenzionale dei diversi gradidi calore. I tentativi compiuti per fornirne una definizione 1845, l'espansione alla Gay-Lussac di un gas nel vuoto, non implicando variazioni di temperatura, forniva proprio il passaggio ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] vi sono più particelle in un grammo con più gradidi libertà traslazionale rispetto agli alimenti (carboidrati, grassi, nello stato fondamentale, e quindi l'eccitamento di un elettrone lascia libero un vuoto in cui un altro elettrone può essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] di campo valide nel vuoto e dal modello microscopico che descriveva la struttura atomistica di ciascun mezzo materiale. Per esempio, il campo elettrico di al primo ordine in v/c, Lorentz fu in gradodi dimostrare in modo esatto che i campi ausiliari, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] nell'esperimento della secchia, l''unica' forza reale in gradodi identificare un moto vero.
Le proposizioni matematiche del Libro I di un corpo, gli consente di aggirare questa difficoltà. Un mezzo analogo all'elettricità potrebbe esistere nel vuoto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] immagazzinata a VGγ2/2 si definisce il modulo di elasticità di taglio G; questo è dell'ordine di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradidi libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori di G per un gel polimerico tipico si collocano ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...