La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] misurare e, per un certo tempo, i ricercatori non furono in gradodi rilevarlo. Soltanto all'inizio degli anni Venti del XX sec. furono a un Universo molto diverso. L'Universo di de Sitter era vuoto, spazialmente chiuso e con la peculiare proprietà ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] (con una massa al decollo di 710 t per una massa a vuotodi 12,5 t) e un calcolatore centrale di bordo circa 20 volte più appare più organizzata, e in gradodi fornire un efficiente servizio di coordinamento e di indirizzo. Il bilancio annuale dell' ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] posta l'obiettivo di ricondurre l'inflation all'interno di una teoria più generale in gradodi risolvere insieme annose il contributo energetico alla geometria (cioè al vuoto, dato che l'energia del vuoto non può per definizione diminuire): è stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] x0=ct, dove c è la velocità della luce nel vuoto. Le trasformazioni di Lorentz sono date da x′μ=Lμνxν, dove si sottointende la seguente. Consideriamo un sistema hamiltoniano a n gradidi libertà, con hamiltoniana H0 e completamente integrabile. ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] riduce il tempo di innesco). La presenza di inclusioni, la formazione di precipitati e il gradodi incrudimento del metallo sotto vuoto, raggiungendo tenori di ossigeno residui di 0,015 ppm (sufficienti per le acque di alimentazione di caldaie a ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di vetro di circa 1 metro, chiuso nella parte superiore e riempito parzialmente di mercurio (nella parte rimanente viene fatto il vuoto). Dal confronto dell'altezza della co-lonna di , ed è quindi in gradodi riprodurre con un'accuratezza maggiore ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] non ha ancora raggiunto un gradodi sviluppo matematico tale da consentire di dedurne il teorema della stabilità. teoria della relatività, e cioè la creazione di coppie di elettroni-positroni nel vuoto. I positroni vengono espulsi e gli elettroni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dell'interferenza dei raggi X. Nel novembre 1913 fu in gradodi affermare che la riga K più intensa, la Kα, in elementi mancanti. La sua ricerca confermò la correttezza degli spazi solitamente vuoti per gli omologhi del manganese (Z=43, 75) e rimise ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] si fondono per dare luogo a bande di livelli energetici ammessi, separate da zone vuote (nel caso di solidi ideali) (fig. 2). 4, dove si nota che la cella solare non è in gradodi utilizzare tutta la radiazione. I fotoni con energia inferiore al gap ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] , detto HOMO (Highest occupied molecular orbital), e quello vuoto a più bassa energia, detto LUMO (Lowest unoccupied molecular la nanoparticella con la punta metallica di un AFM. Il gradodi riproducibilità di questo esperimento è piuttosto alto e ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...