La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] Ma se ℓs∼10−35 m, la teoria delle stringhe è in gradodi offrire a questo problema una soluzione inattesa, proposta nel 1974 da Joel Scherk divuoto prodotte dalla formazione di condensati di questo tipo o dalla nucleazione di p-brane. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] della luce assume nel vuoto rappresenta il limite irraggiungibile per qualunque particella dotata di massa, ma nella materia ricostruiti erano uguali. Tali esperimenti non erano però in gradodi misurare dopo quanto tempo dalla loro produzione i due ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in gradodi rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] ε0 è la costante dielettrica del vuoto, εr quella del mezzo, S di grandezze chimiche
di Arnaldo D’Amico, Corrado Di Natale
I sensori di grandezze chimiche sono dispositivi a stato solido in gradodi reagire in presenza di concentrazioni di ioni o di ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] punto un acceleratore lineare dotato di trenta elettrodi, in gradodi conferire a ioni di mercurio un'energia di 1,26 MeV. Negli anni alternati le focalizzano lungo l'asse della camera a vuoto. In una sequenza tipica, convenzionalmente chiamata FODO ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] si faceva corrispondere una particolare lettera e chi non era in gradodi decifrare il codice non avrebbe potuto riprodurre il vetro. Il apparecchiature sperimentali, quali i tubi a scarica di vetro e le pompe da vuoto. Dal 1874 al 1899, quindi, la ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] due ulteriori dimensioni macroscopiche. La prossima generazione di acceleratori sarà in gradodi fornire utili indicazioni in tal senso, ma divuoto prodotte dalla formazione di condensati di questo tipo o dalla nucleazione di p-brane. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] immagazzinata a VGγ2/2 si definisce il modulo di elasticità di taglio G, che è dell'ordine di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradidi libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori di G per un gel polimerico tipico si collocano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] lineare e la complessità delle equazioni di campo fu un grande ostacolo per la scoperta di soluzioni esatte. Nel 1917, tuttavia, Hermann Weyl fu in gradodi risolvere le equazioni dello spazio vuoto per il caso di simmetria assiale con una soluzione ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] si bilanciano esattamente nel Modello Standard, che contiene almeno novanta gradidi libertà fermionici e soltanto ventotto gradidi libertà bosonici. La stima dell'energia divuoto per unità di volume che ne risulta è in eccesso, rispetto ai dati ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] vuote? COBE ha individuato nella radiazione cosmica differenze di temperatura di qualche centinaio di millesimo digrado, che rappresentano i semi delle attuali disuniformità. COBE non era in gradodi vedere dettagli più piccoli di 7 gradi (7 gradi ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...