La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] dei raggi X, mentre erano in gradodi diffondere assai efficacemente i fasci di neutroni. Durante gli anni Cinquanta Clifford calcoli per un singolo elettrone nel vuoto circondato da una nube di particelle elementari virtuali, presentava notevoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] più lungo si muoverà più velocemente (sarà cioè in gradodi tracciare un arco di cerchio più ampio in un tempo dato). Ne consegue stessa materia, anche se di differenti dimensioni, si muovono nello stesso mezzo (o nel vuoto) con eguale velocità. Se ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] all'esterno. In mezzo c'è un grande spazio vuoto: ecco perché molti 'spilloni' radioattivi passano indisturbati. cinetica dei suoi atomi) più il corpo è in gradodi trasmettere calore. La temperatura di un oggetto è dovuta al movimento (e cioè all' ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] sono i calcolatori (computer), che sono in gradodi eseguire molti calcoli in un tempo brevissimo. Esistono luce, cioè la distanza percorsa in 8 minuti da un raggio di luce nel vuoto.
Guardando il passato
La stella Proxima Centauri dista dalla Terra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] l'identico gradodi compressione della molla indicasse la stessa quantità di moto. Tentando, infine, di rendere manifesta fece esplodere una bottiglia vuota posta sotto una campana di vetro e aspirò l'aria contenuta in un boccale di birra, invitando i ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] conservava gelosamente in una bottiglietta. Un giorno entrò nella camera e trovò la bottiglietta vuota. "Impossibile", pensò, "niente è in gradodi superare i sofisticati sistemi d'allarme!". Chiamò immediatamente il marito, urlando che doveva essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] conto che i metodi tradizionali di carico non sarebbero stati in gradodi ottenere tale risultato. Una teoria necessarie basi fisiche. All'epoca il termine 'tubo elettronico a vuoto' o 'valvola elettronica' era improprio, in quanto inizialmente né ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] sia negative. Anche se non si è ancora in gradodi spiegarne il motivo, la maggior parte delle cariche l'estate. L'aria calda sale sempre più rapidamente, lasciando un vuotodi pressione (l'occhio del ciclone) sulla superficie del mare. Alla fine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] laterali mettevano l'apparato in comunicazione con una pompa, elemento di cruciale importanza. Nel 1850, le migliori pompe da vuoto potevano raggiungere 10−4 atm, mentre nel 1890 erano già in gradodi arrivare a 10−8 atm. Tale progresso si doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] negli anni Venti i corsi di Beccari riguardassero esperienze sui pendoli e sulla caduta dei gravi nel vuoto o nell’aria. L’ grazie alla sua robusta costituzione istituzionale, fu in gradodi durare, con qualche aggiustamento, fino all’avvento dei ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...