L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] misura elastici, differenziandosi l'uno dall'altro per il gradodi elasticità.
La questione fu ripresa da vari successori. cavitazione, ove il flusso era disturbato dalla formazione di un vuoto parziale attorno all'orifizio, nonché la contrazione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] cruciale del problema. Per poter essere utilizzato, un plasma alla temperatura di milioni digradi Celsius deve essere mantenuto stabile in un recipiente per il vuoto, intrappolandolo per mezzo di un campo magnetico. Già nel 1954 Teller aveva cercato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] occupata da una serie continua di digressioni sugli atomi, il continuo, la forza di coesione, gli indivisibili e il vuoto. Nessuno infatti prima di Galilei aveva affrontato il problema di determinare il gradodi resistenza dei materiali alla rottura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] di aria solida e di impurità solide mescolate a gocce di liquido apparse sulle pareti di vetro. L'espansione si verificò in un tubo a vuoto a forma di convinto che le loro interpretazioni non fossero in gradodi fornire "una rigida base teorica" per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] la formazione divuoti; nel 1660 Boyle dimostrò, con la sua pompa pneumatica, che la colonna di mercurio era sostenuta 'aria nitrosa, ma soltanto il suo gradodi flogisticazione, ossia di mancanza di ossigeno. Tuttavia, l'atmosfera seguitò a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] gli americani arrivarono a stimare che ciò che essi erano in gradodi fare in due minuti ai tedeschi avrebbe richiesto un'ora. da Gustav-Auguste Ferrié; oscillatori con tubi a vuoto furono installati dagli inglesi su alcuni bombardieri verso la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] matematicamente supponendo che lo spazio fosse in gran parte vuoto e che fra le masse si esercitasse una forza attrattiva nuovi strumenti che Euler sarà in gradodi affrontare con maggior efficacia una serie di problemi lasciati aperti da Newton ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] fermo non presentava alcuna traccia di magnetismo, fatto ruotare al di sopra di un ago magnetico era in gradodi metterlo in movimento, e stessa elettricità. Molti dei campi della tabella rimasti vuoti furono riempiti in seguito.
Faraday, stimolato da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] della luce nel vuoto e h è la costante di Planck. Essendo la massa dell'elettrone circa 2000 volte più piccola di quella del protone un intervallo continuo di valori. Ellis e Wooster erano stati in gradodi confutare l'ipotesi di Lise Meitner secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] degli acceleratori per la ricerca. Per costruire il prototipo di acceleratore, i ricercatori dovettero mantenere un vuoto molto spinto e costruire una sorgente di ioni in gradodi produrre deutoni o protoni che fossero collimati precisamente ad alta ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...