Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , con limite superiore di 30 MHz, corrispondente a un limite inferiore di lunghezza d'onda nel vuotodi 10 m: un intervallo arrivare infine a un apparato analitico che sia in gradodi descrivere i fenomeni osservati. Già da questa sommaria elencazione ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] elettrica), oppure ohm (resistenza elettrica), oppure μ₀ (permeabilità magnetica del vuoto)", con l'ulteriore gradodi libertà per l'unità elettromagnetica costituito dall'adozione di 'unità internazionali', cioè definite su campioni empirici, oppure ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] ; il preparato è convenientemente sistemato in un tubo a tenuta divuoto, entro il quale c'è il vero contatore. Il metodo inizio della produzione di grandi quantità di radioelementi artificiali. Un radioelemento è in gradodi funzionare come ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] S1 e S2 su una regione piana finita σ nel vuoto (fig. 4) può ricavarsi come soluzione delle due equazioni di tutti i fenomeni di c. del prim'ordine e portano a un trattamento unificato degli effetti di c. e di polarizzazione.
Per es., il gradodi ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] come un sistema dinamico con un numero infinito digradidi libertà, e d'imporre delle condizioni di quantizzazione suggerite dall'analogia con il caso dei sistemi a un numero finito digradidi libertà; è però anche possibile (anzi preferibile, se ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] parte degli strumenti industriali che non consentono un gradodi esattezza corrispondente. Per essi, che devono in sensibilità si dispone il convertitore in un'ampollina di vetro dove si fa il vuoto in modo da diminuire la dispersione termica. Si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] e ibridi) e ai tubi a vuoto (la produzione attuale di questi ultimi è costituita, per la maggior più elevati di potenza specifica (5 W/cm2) e di tensione (500 V/cm) degli altri tipi di circuiti integrati. Essi sono in gradodi sopportare potenze ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di serie di magneti di tali dimensioni. Altri elementi tecnicamente notevoli sono la camera da vuoto, lunga 27 km, che si trova anch'essa alla temperatura di ha una luminosità di oltre 10³² cm⁻² s⁻¹ ed è in gradodi accelerare anche ioni di massa non ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] nell'atmosfera rarefatta e nel "vuoto", diviene possibile soltanto con l'impiego di razzi (v. anche aeromobile, in analitica si presenta molto complessa (si presentano 5 gradidi libertà); ricerche sono state fatte supponendo bloccati una volta ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] polarizzazione ellittica) o in particolare una circonferenza (polarizzazione circolare).
Il vuoto è un particolare dielettrico, per il quale ε = 8,854 , però, intervengono a determinare il gradodi efficienza della comunicazione; i principali sono ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...