FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] bensì anche il suo spettro.
I simulatori solari sono in gradodi fornire la potenza luminosa richiesta (generalmente 0,8÷1 da corrente e tutta quella generata fluisce nel carico esterno. A vuoto invece si ha la massima tensione Vo ai capi della cella ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] le nostre conoscenze sulla r. cosmica secondaria hanno raggiunto un elevato gradodi sviluppo (v. App. II, 11. p. 644), lo considerata e c è la velocità della luce nel vuoto. Come conseguenza di questo fatto l'intensità della r. primaria che incide ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] di Planck ridotta e c la velocità della luce nel vuoto. Il quadrato della [1], grandezza scalare e perciò invariante sotto trasformazioni di Lorentz non fossimo in gradodi distinguere la differenza di energia tra lo stato di p e quello di p+π° ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] di perdite fotometriche, di immagini false e di mancanza di contrasto. Il trattamento consiste nel depositare sulle superfici ottiche, mediante evaporazione sotto vuoto in natura in quel gradodi purezza e di omogeneità necessarie all'applicazione ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] di moto, una certa velocità in direzione opposta a quella in cui il fotone è emesso e quindi una certa energia cinetica R = E²r/(2 mc2), dove m è la massa del nucleo e c la velocità della luce nel vuotodi cui uno emette, l'altro non è in gradodi ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] di costruire uno strumento che, rilevando gli elettroni di tunneling, fosse in gradodi ottenere una mappa morfologica della superficie di in vuoto spinto come per gli ordinari microscopi elettronici, in quanto lo strumento è capace di operare ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] della trappola ionica: un dispositivo in grado d'isolare ioni nel vuoto e raffreddarli fino a uno stato gradodi realizzare questa configurazione di campo, e noti come ''quadrupoli di massa'', sono oggi largamente usati nei laboratori di ricerca di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] elaborando una dottrina in gradodi distinguersi dalle altre 'nuove' filosofie e di rivaleggiare in modo sistematico con le teorie di Des-cartes, soprattutto per quanto riguardava le nozioni relative allo spazio, al luogo, al vuoto e alla materia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] -300b 14), si è in gradodi supporre l'esistenza di una critica, parola per parola, da parte di Abū Hāšim.
I mutakallimūn hanno offrono alcuna spiegazione, nel loro capitolo sul vuoto, sulla ragione di questa maggiore densità dell'aria in fondo ai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] cui la dialettica è in gradodi stabilire i principî.
La dialettica è l'arte di discutere in modo logicamente all'interno dei liquidi (IV, 7). Una prova dell'inesistenza del vuoto è costituita dal fatto che i corpi in movimento i quali non siano ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...