Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] siano state ricoperte di una pellicola sottilissima trasparente, in gradodi attenuare, se non di eliminare, la velocità della luce nel vuoto. Il principio di Huygens-Fresnel è alla base dell’interpretazione dei fenomeni di diffrazione della luce, che ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] di questi ‘salti’ corrisponde la presenza di un elettrone nella banda di conduzione e di un posto vuoto nella banda di . L’atomo trivalente è in gradodi saturare soltanto 3 dei 4 legami relativi all’atomo tetravalente di cui ha preso il posto; per ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] di R3. In questa rappresentazione un ruolo importante hanno gli operatori di creazione e di distruzione associati a un gradodi particelle operatori di creazione e distruzione, e un opportuno stato divuoto, corrispondente al numero di occupazione ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] assoluta del vuoto, nell’interno della sostanza è presente un campo di magnetizzazione tale gradodi sostenere valori elevati di supercorrente in presenza di campi magnetici molto intensi. Sono state individuate varie famiglie di ossidi di ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] a m., realizzati con la tecnica dei tubi a vuoto, sono stati il magnetron, il klystron e il tubo di circa 2,5 GHz per mezzo di un magnetron (fig.). Il procedimento di cottura degli alimenti che avviene nel forno a m. si basa sul diverso gradodi ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] .
In conformità alle leggi della meccanica quantistica i gradidi libertà interni di una struttura concernente un dato livello sono ‘congelati’ velocità confrontabili con quella della luce nel vuoto subendo la dilatazione relativistica del tempo, ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] ,
[1] formula,
dove μ0 è la permeabilità magnetica assoluta del vuoto (4π∙10–7 H/m); poiché la magnetizzazione dipende dal campo simili al nichel. Queste teorie sono in gradodi spiegare soddisfacentemente sia i fatti fondamentali del ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] vuoto. La necessità di introdurre nella m. atomica un elemento di discontinuità, che non appare nelle leggi che governano i corpi di m. non lineare relativa a sistemi con un solo gradodi libertà. Questi sistemi si dicono autonomi se, nelle equazioni ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] costante). Un particolare esempio è dato dal m. nel vuotodi un grave lungo la verticale, uniformemente ritardato se il generale, variabile da istante a istante. Il sistema ha un solo gradodi libertà (basta un parametro, per es. l’angolo ϕ formato da ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] :
dove c è la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto. Quando f<fp a n compete un valore immaginario In tali p. i quark e i gluoni sarebbero in gradodi muoversi quasi liberamente su distanze grandi rispetto a quelle tipiche del ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...