La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] vuoto riguarda la materializzazione virtuale di una coppia elettrone-positrone, che è in gradodi modificare il campo coulombiano di classica con azione a distanza basata su un universo in gradodi assorbire il momento e campi per metà avanzati e per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] intendesse richiamarsi all'aristotelismo doveva essere in gradodi giustificare, anche nel caso in cui si proponesse di difendere la tesi della finitezza della velocità di caduta dei gravi nel vuoto: la velocità dello spostamento è proporzionale non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] definizione del metro attualmente in uso: la lunghezza percorsa nel vuoto dalla luce in 1/299792458 secondi.
Caos. Lo statunitense quali inglobano il DNA in liposomi che sono poi in gradodi fondersi con la membrana cellulare; in definitiva, geni del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di dimostrare che l'aria aveva un peso e quindi di speculare sulla natura del 'vuoto' formatosi sopra la colonnina di registrata nel tubo torricelliano non fosse correlata al gradodi concentrazione di una componente vitale nell'atmosfera. Fu in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] difficoltà, dato che i filosofi naturali non erano in gradodi distinguere tra la forza macroscopica generata da un intero per adesione, oppure che le particelle di vapore fossero delle bolle vuote, dette 'vescicole', più leggere rispetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di Die Einsteinschen Relativitätstheorie di Cassirer, lo scopo era quello di creare una nuova forma di empirismo in gradodi economia, i valori sociali e politici potevano e dovevano colmare il vuoto che si veniva a creare nei casi in cui l'esperienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] scritti), pannelli di controllo e interruttori o relè elettromagnetici; i tubi elettronici a vuoto furono applicati ai con la meteorologia e l'oceanografia. Bjerknes fu in gradodi applicare, senza eccessive difficoltà, le equazioni dell'idrodinamica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] del mondo fenomenico se voleva raggiungere uno stato di serenità. Epicuro pensava di essere in possesso di argomenti in gradodi dimostrare l’esistenza degli atomi e del vuoto; egli ripeteva che la loro combinazione e la loro dissoluzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] avevano bisogno della visione radar per poter operare di notte, e gli inglesi svilupparono il magnetron, in gradodi generare microonde molto più potenti di quelle prodotte dai tubi a vuoto.
Nel 1940 una missione tecnico-scientifica inglese portò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] del numero dei componenti. Dato che non siamo in gradodi derivare esattamente le proprietà degli atomi o dei nuclei fisica delle particelle elementari: lo sviluppo delle tecnologie del vuoto e la scoperta della radioattività naturale. Le prime hanno ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...