La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] che i pianeti si muovessero in uno spazio vuoto, privo di resistenza, e che su di essi si esercitasse una forza diretta verso il Libro II, in gradodi determinare la velocità delle navi. Queste valutazioni ottimistiche di Halley erano premature: le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] , creando una notevole differenza di potenziale in un tubo a vuoto. Nel 1933 Tuve, Lawrence R. Hafstad e Odd Dahl effettuarono una serie di ricerche di precisione sul nucleo servendosi di un generatore di 2 m in gradodi superare i 1000 kV.
Lawrence ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] di volume) che si è in gradodi esercitare in laboratorio sugli elettroni di un plasma sono prodotte dall’azione di impulsi laser estremamente brevi, ma di grandissima intensità. Facendo uso di aspirati con un sistema da vuoto. L’uso del plasma rende ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] non lo soddisfa appieno perché non interpreta i differenti gradidi rifrangibilità secondo un modello meccanico; nel 1676 Ole della materia, che Huygens considera formata di atomi perfettamente duri che si muovono nel vuoto. A Leibniz, che sostiene la ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] dell'acqua e di molti altri fluidi più evaporabili della medesima nel vuoto (tradotta anche in francese), in Giornale di fis. chim. 'apparecchiatura si dimostrò utilissima perché li mise in gradodi rilevare le più piccole differenze non colte da ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] e con un sistema quasi "miniaturizzato" - nel vuoto (1934), realizzando un nuovo dispositivo interferenziale (Sur un in gradodi affrontare da specialista numerosissimi campi della fisica, sia in ricerca pura sia applicata, ma "una di esse ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] dal L. per compiere una serie di esperienze sul vuoto e di osservazioni barometriche, tra le quali particolare gradodi dare risposte ai problemi fisici sollevati dai moderni.
Un caposaldo di questa concezione fu il Prodromo overo Saggio di ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] il suo gradodi rifrangibilità sono immutabili. 4) Esistono due tipi di colori: di tali leggi, il principio di azione e reazione, v. anche azione. ▭ Telescopio di N. o telescopio newtoniano: v. telescopio. ▭ Tubo di N.: tubo in cui si pratica il vuoto ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] di salute questi aveva deciso di affittare una villetta distante da Pisa un mezzo miglio; sarebbe perciò rimasto vuoto pronte in deposito, quanto quelle che Pierucci era in gradodi costruire su commissione («che si costruiscono» dice un catalogo ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in gradodi conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] della luce: dopo un decimo di miliardesimo di secondo dall’istante iniziale ebbe luogo una transizione di fase, in corrispondenza della quale emerse dal vuoto un campo (il cosiddetto campo di Higgs) che riempì di sé ogni angolo del creato. Taluni ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...