MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] simbolo dell'onda;
σ = velocità angolare dell'elemento costituente, in gradi per ora.
L'impiego della costante g è subordinato all'adozione del macchine esistenti nel mondo è stato posto da lord Kelvin; la prima macchina fu realizzata e applicata da E ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] con risultati diversissimi. Basandosi sul criterio del raffreddamento L. W. T. Kelvin ne calcolò l'età a dieci milioni di anni e H. L. F , il clima, dal quale dipendono anche, in alto grado, i caratteri della rete idrografica e quelli della coperta ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] reale. Il vantaggio sostanziale di questa tecnica è l'alto grado di contrasto che si ottiene escludendo la luce proveniente da ), TFM (Tapping Force Microscopy) e SKM (Scanning Kelvin Microscopy). Tutti questi metodi di analisi sono accomunati dall ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] tempo, se mantenute alla temperatura di pochi kelvin, comportandosi come dei magneti molecolari che potenzialmente di dispositivi molecolari, in modo da produrre un circuito in grado di effettuare calcoli. Soltanto in alcuni casi, come, per es ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] un vettore di componenti
Similmente, se Φ è uno scalare la notazione grad. Φ indicherà il gradiente di Φ (da altri indicato con ΔΦ), Maxwell si riconnette quella di W. Thomson (Lord Kelvin), il cui contributo all'edificio delle varie teorie elettriche ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] se si costringe il mercurio a mantenere invariato il proprio volume, per ogni grado di aumento di temperatura si ha un aumento di pressione di 46 • minore. Questo risultato importante è dovuto a lord Kelvin (1870); per trovare il valore di p′ ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] governata dalla gravità, costituendo il cosiddetto tempo di Kelvin-Helmholtz) ed espansione degli strati esterni: il Sole raggi X tra 2 e 30 keV a largo campo (WFC, campo 40×40 gradi quadrati) che copre parte del campo del GRBM (che è quasi la metà ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] uno tecnico: l'uso di voltaggi sempre più elevati. Lord Kelvin insegnò a impostare un problema di massima economia calcolando la insuperabile per le tranvie, e grave, quantunque in minor grado, per le ferrovie. Ma gl'inventori più intraprendenti e ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] ha condotto ad esaminare la possibilità (A. Schuster e lord Kelvin) che la magnetizzazione possa essere determinata dalla sola rotazione della (velocità, 4 γ al minuto), e di un grado nella declinazione: alle alte latitudini più del doppio per l ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] l'attività dei componenti che permeano a valle della m. creando un certo grado di vuoto (fig. 12, A) o utilizzando un gas, aria, pressione limite P può essere calcolato in base alla legge di Kelvin:
in cui γ è la tensione superficiale, l'angolo ...
Leggi Tutto
kelvin
kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....