Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] inevitabili della teoria generale.
1. Effetto Kelvin. Per mantenere una deformazione di scorrimento ma una riflessione più attenta conduce subito a chiedersi perché, se h dipende da grad θ, si possa presumere che T, ε ed η non siano da esso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] quanto non ne sapesse già agli esordi della sua carriera e né Kelvin né altri sapevano sulla natura della gravità più di quanto non fosse sia N sia altre quantità che Perrin fu poi in grado di misurare, o comunque di ricavare per via indiretta, ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] 1897, partendo dalle ricerche di Helmoltz e di lord Kelvin, enunciò la forma generale del teorema della circolazione, molto piccolo Δt dipendente dal raggio della goccia e dal numero di gradi ΔT sotto lo 0 °C.
Risulta che per gocce di piccole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di Laplace; sia Poisson sia Biot di fatto non furono in grado di calcolare il fattore correttivo ma se la cavarono nel modo gli scienziati della generazione successiva.
William Thomson (lord Kelvin) venne a conoscenza dell'opera di Carnot nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] un caso così estremo. Comunque, dopo pochi secondi T scese a una temperatura compresa tra dieci miliardi e un miliardo di gradikelvin (K). In queste condizioni iniziò la 'nucleosintesi': i neutroni si unirono con i protoni e dopo pochi minuti rimase ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] proporzionale alla massa totale del gas, T è la temperatura in gradi Celsius e R è una costante universale. Tuttavia, non era ancora scienziati (il più influente dei quali era lord Kelvin) fecero stime analoghe delle dimensioni e di altri parametri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] periodica e, infatti, la teoria di Huygens non era in grado di spiegare né i colori né certi curiosi fenomeni, che della materia stessa. Tra i britannici, William Thomson (lord Kelvin), nelle Baltimore lectures (1884), che ebbero grande successo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] ragionamenti termodinamici, venne fornita da William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) nel corso degli anni Cinquanta del strato sottile vengono semplificate, cancellando i termini di primo grado che contengono lo spessore relativo ε e il fattore ε2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] concetto di potere differenziale di conduzione, Thomson fu in grado di interpretare l'idea di Faraday secondo il proprio principio , Energy and empire. A biographical study of Lord Kelvin, Cambridge, Cambridge University Press, 1989.
Springford 1997: ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] pressione esercitata dal gas tende a rallentare il processo. Poiché le temperature delle nubi sono di poche decine di gradiKelvin, il processo avviene nell'oscurità e solo le recenti osservazioni nelle bande del lontano infrarosso e delle microonde ...
Leggi Tutto
kelvin
kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....