Fahrenheit Gabriel Daniel
Fahrenheit 〈faarenàit〉 Gabriel Daniel [STF] (Danzica 1686 - Aia 1736) Fisico tedesco, ma vissuto per lo più prima in Olanda e poi in Inghilterra. ◆ [TRM] Grado F.: il grado [...] ) era diviso in 96 parti (gradi F., simb. °F); per tale scala la corrispondenza con quella Celsius (gradi centigradi, simb. °C) è [°C]=([°F]- 32)/1.8, [°F]=1.8[°C]+32; per passare alla temperatura assoluta in kelvin (K) si ha poi [K]=[°C]+273.15. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e nel dopoguerra l'ICES non fu più in grado di competere con le molte nuove strutture che conducevano ricerche collasso degli altri.
Durante l'ultima metà del XIX sec. lord Kelvin (William Thomson, 1824-1907) aveva dedotto, da alcuni calcoli sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] sia descritto un esperimento del genere, né sono in grado di immaginare un singolo esperimento per giustificare questa ipotesi. between Sir George Gabriel Stokes and Sir William Thomson, Baron Kelvin of Large, edited by David B. Wilson, Cambridge, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] osservativa a una che fosse più esplorativa, in grado di intervenire attivamente nell'indagine. L'esempio di illustre fu certamente William Thomson (1824-1907), il futuro lord Kelvin, che, introdottovi da Biot, visitò il laboratorio nel marzo del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] per la prima volta il telefono, lord Kelvin (William Thomson, 1824-1907) fu particolarmente lavoro sia teorico sia sperimentale fu ottenuta una teoria realistica in grado di guidare la costruzione di cavi telegrafici carichi ad alta velocità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] condotti da James P. Joule e William Thomson (lord Kelvin), che dimostravano il repentino abbassamento di temperatura di un gas pareti dell'ampolla; poiché tuttavia Wróblewski non fu in grado di confermare questo risultato, definì il suo idrogeno un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] fatto ruotare al di sopra di un ago magnetico era in grado di metterlo in movimento, e viceversa. Tale fenomeno venne osservato dei conduttori. Più tardi, per William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907), quegli esperimenti sarebbero divenuti il punto ...
Leggi Tutto
fourier
fourier 〈furié〉 [s.m. invar. Dal cognome di J.-B.-J. Fourier] [STF] [MTR] [TRM] Unità pratica di misura della resistenza termica: una parete parallelepipeda presenta tra due facce opposte una [...] esistendo tra le facce una differenza di temperatura di un grado centigrado, passa da una faccia all'altra, in regime stazionario, una quantità di calore pari a una kilocaloria in un'ora; equivale a ²0.860 kelvin a watt (K/W) ed è stato sostituito da ...
Leggi Tutto
kelvin
kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....