Venticinque anni fa, un uomo fino ad allora poco conosciuto fuori dai circoli di sicurezza russi assumeva la guida del Cremlino. Vladimir Putin, ex agente del Kgb e politico emergente, divenne presidente [...] è sempre più intrisa di riferimenti storici e patriottici: si presenta come il difensore della sovranità russa, l’unico in grado di garantire stabilità e sicurezza contro le “minacce occidentali”.Dove porterà la Russia nei prossimi anni è ancora un ...
Leggi Tutto
Mentre la tensione tra Washington e Kiev raggiunge livelli critici mai visti prima, l’Europa prova a rilanciarsi come mediatore internazionale. Domenica scorsa, i leader europei si sono riuniti a Londra [...] promesso ulteriori aiuti militari ed economici, definendo l’obiettivo di trasformare l’Ucraina in un "porcospino d’acciaio" in grado di resistere a future aggressioni.L’obiettivo è quello di mettere l’Ucraina nella posizione più forte per i negoziati ...
Leggi Tutto
Nella giungla dell’intelligenza artificiale è emerso da qualche giorno un nuovo competitor orientale capace di sfidare i colossi statunitensi e offrirsi come valida alternativa. DeepSeek è un modello di [...] queste limitazioni, il team cinese ha progettato un sistema altamente efficiente dal punto di vista energetico, in grado di eccellere in diversi ambiti: matematica, programmazione e scrittura.La controversa geopolitica del softwareUno degli aspetti ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] enorme di feriti. Goma e Bukavu sono ormai completamente in mano all’M23, una realtà fatta da miliziani non certo in grado di amministrare né tantomeno garantire sicurezza e diritti. La gestione delle città e dei villaggi conquistati è un mix di ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] e scientifica sul funzionamento dei processi biologici, della tecnica e delle tecnologie. Ma questa verità, per quanto utile, non è in grado di rendere l’uomo libero di conoscere il senso della propria vita, e di agire secondo il proprio compito, di ...
Leggi Tutto
Nel 2024 l'Italia ha raggiunto un traguardo storico nella produzione di energia da fonti rinnovabili, superando per la prima volta il 41% dell'energia elettrica consumata. Lo dice Terna, società che gestisce [...] insolazione e alla ventosità. Questi fattori rendono necessario sviluppare infrastrutture avanzate per lo stoccaggio dell’energia, in grado di compensare gli squilibri.Un confronto europeoA livello europeo, l’Italia si posiziona tra i primi tre Paesi ...
Leggi Tutto
In occasione della Giornata nazionale dell’aerospazio, l’Iran ha presentato al mondo un nuovo missile balistico in grado di coprire 1700 chilometri con la sua gittata. Il suo nome è Etemad, che in persiano [...] significa ‘Fiducia’, è lungo 16 metri e ha un diametro di 1,25 metri, riferisce l'agenzia di stampa Tasnim. Alle celebrazioni di Teheran era presente anche il presidente Masoud Pezeshkian, che per l’occasione ...
Leggi Tutto
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha lanciato dure accuse contro Israele, sostenendo che il paese stia cercando di distruggere il nuovo governo siriano formatosi dopo la caduta di Bashar Al Assad. Durante [...] significativi che hanno segnato il processo di transizione del paese, è vista da Erdogan come una forza positiva in grado di stabilizzare la Siria dopo anni di guerra civile.Un aspetto rilevante della dichiarazione del presidente turco è la presenza ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] questi decenni, non senza contraddizioni. Al primo posto, ovviamente, l’Unione Europea. Oppure, se non dovesse esserne in grado, alcuni suoi componenti in ordine sparso. Naturalmente a un livello più regionale, così come potrebbero fare altri Paesi ...
Leggi Tutto
Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e fronteggiarliTra le varie possibilità di un uso intelligente e positivo dell’intelligenza artificiale [...] via a servizi sempre più utili per le popolazioni destinate a subirli, in modo da opporre decisioni e progetti in grado di produrre risultati tangibili in termini di vite umane salvate e attività economiche protette, insieme alla salvaguardia degli ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...