COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] velleitari, il C., dopo aver sempre primeggiato nei corsi, il 4 ott. 1844 superava brillantemente gli esami di primo tenente, grado che ricopriva quando fu inquadrato nel corpo di spedizione che, agli ordini di G. Pepe, partì il 4 maggio del '48 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] figlia di un ammiraglio che prestava servizio all’Accademia navale di Livorno.
La carriera professionale del padre si fermò al grado di capitano, e l’economia familiare era garantita dal suo stipendio e dal modesto patrimonio della madre.
I Valletta ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] V di Borbone. Come ingegnere straordinario e con il grado di sottotenente partecipò nel dicembre 1718 alla campagna spagnola di e Piacenza, in qualità di ingegnere ordinario e con il grado di tenente, ma con il principale compito di seguire Carlo ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] , da cui uscì con valutazioni lusinghiere, venendo assegnato al reggimento Alessandria cavalleria, di stanza a Saluzzo. Con il grado di tenente prese parte alla terza guerra di indipendenza (1866), combattendo a Custoza, dove ottenne una menzione ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] procuratore generale. Maggiordomo e intendente generale di casa Carignano, nel 1831 passò al servizio della Real Casa col grado di maggiordomo e intendente generale in seconda, e lo stesso anno sposava Gabriella dei marchesi Asinari di Bernezzo; nel ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] . Il padre, valoroso ufficiale dell'esercito sardo, nel 1798 era passato al servizio della Francia giungendo in breve tempo al grado di generale di divisione.
Il C. che, per il valore dimostrato dal genitore nella campagna del 1795contro la Francia ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] gli studi inferiori nella città natale, visse una brevissima esperienza nell’esercito del regno di Napoli, militando con il grado di caporale in un reggimento di stanza a Salerno. In seguito, spronato dai pressanti ammonimenti paterni, si recò a ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] in cui fu ammesso nel corpo della guardia nobile pontificia con il grado di sottotenente e in tale veste, il 4 giugno 1819, si recò in missione a Vienna per consegnare lo zucchetto cardinalizio all'arciduca Rodolfo d'Asburgo. Il suo esordio teatrale ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] dopo un breve corso all'Accademia di Modena. Ferito nel 1917, tornò al fronte con il grado di capitano e fu decorato con due medaglie di bronzo e due croci di guerra. Il D. avrebbe rievocato i tre anni trascorsi "con i fanti della brigata Liguria" ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] a S. Maria Maggiore e il 17 maggio 1731, per mano di Clemente XII, la nomina a datario. Si trattava, solitamente, di un grado cardinalizio e infatti lo stesso papa, appena quattro mesi dopo, il 24 settembre, lo creò cardinale del titolo di S. Stefano ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....