ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] che vennero svolte nell'Adriatico (1848) dalla squadra napoletana al comando di R. De Cosa.
Raggiunto il grado di capitano di fregata, nel 1860, come comandante della pirocorvetta "Stromboli", catturò, dopo lo sbarco dei Mille, il "Piemonte" e lo ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] di scienze e lettere, s. 2, XXV [1891], pp. 889-907), poi con un’importante memoria (Su di un complesso di rette di terzo grado, in Memorie della R. Acc. delle Scienze dell’Istituto di Bologna, s. 5, III [1893], pp. 549-577), nella quale compare il ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] Udine dal governo provvisorio friulano per mettere al servizio della rivolta la sua competenza di soldato. Accettò così, con il grado di colonnello di artiglieria, di far parte del Comitato di guerra per il Friuli, nel quale entrarono anche A. Conti ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] delle brigate con l’esercito regio e il maggiore generale Morandi ricevette dal ministero della Guerra il decreto di nomina al grado equestre di Ufficiale dell’Ordine mauriziano e fu trasferito con i suoi uomini a Novi e Serravalle a far parte della ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] la concessione dello statuto e con la guerra all'Austria, che il L. tornò alla vita pubblica. Reintegrato nell'esercito col grado di colonnello e chiamato a far parte dello stato maggiore della guardia civica (poi nazionale), il L. si presentò come ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] mediazione del governatore di Milano. A giudizio di Roma, del resto, l’operato del Rambouillet era tutt’altro che gradita alla corte di Francia.
Preoccupavano la corte pontificia anche le ingerenze del duca di Savoia nei feudi pontifici di Masserano ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] a disposizione dell'ambasciata italiana; tornato in Italia nel 1922, riassunse il comando del basso Tirreno. Nel 1923, con il grado di capitano di corvetta, entrò a far parte dell'appena costituita arma aeronautica; il 23 febbr. 1924 fu nominato capo ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] partecipando, tra il 1888 e il 1889, alle operazioni intese a rafforzare le posizioni italiane sulla costa eritrea. Con il grado di capitano di corvetta, diresse la crociera della "Barbarigo", prima in Mar Rosso e poi nell'Oceano Indiano; si andavano ...
Leggi Tutto
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] Modena Ercole III d'Este in qualità di cadetto volontario delle guardie al corpo, e vi rimase fino a raggiungere il grado di tenente capitano, compiendo gli studi di ingegneria. Congedatosi dalle guardie al corpo nel 1792, l'anno successivo gh veniva ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tommaso
Domenico Gioffrè
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Ginevra Cavalcanti che si erano uniti in matrimonio nel 1514.
Fu uno dei membri più noti della famiglia, che si era trasferita [...] a Firenze nel sec. XII dal castello di Baroncello posto sopra Bagno a Ripoli. Giunta ad un grado di notevole prestigio, la casata ebbe in Firenze le sue case e torri, una parte delle quali venne abbattuta quando la Signoria decise la costruzione ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....