CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] personalità di rilievo nella vita politica cittadina, ed era considerato assai ricco: all'epoca della compera di Lucca era stato in grado di anticipare al Comune 4.000 fiorini.
Ascritto dal 1386 all'arte dei medici e degli speziali, il C. nel 1394 ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] sembra sia stato quello di ambasciatore a Pisa, nel 1374. Nel 1378 fu tra i cittadini fiorentini nominati al grado equestre, dopo il tumulto dei Ciompi, dallo stesso popolo minuto. Ma la sua opera più notevole, come politico, e soprattutto in qualità ...
Leggi Tutto
ACCAME, Emanuele
Leonida Balestreri
Nacque a Pietra Ligure (Savona) il 22 maggio 1806 da Giacomo Luigi e da Antonia Accame. Appartenente ad antica e cospicua famiglia, che ricorda come capostipite Giovanni [...] , nel 1568 console del Tovo, si dedicò sin dalla prima giovinezza alla vita e ai traffici del mare, portando a notevole grado di sviluppo l'azienda armatoriale paterna, che fu, con le sue venti navi, una delle maggiori dell'Italia del tempo. Intuì ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] di artiglieria nel 1882, frequentò la scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino e nel 1884 fu assegnato con il grado di tenente al 10º reggimento di artiglieria da campo di stanza a Caserta. Vi rimase fino al 1890, alternando studio e ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] 1860, dopo essere entrato nelle bande insurrezionali, fu inquadrato nei corpi garibaldini.
Di famiglia relativamente modesta, in grado comunque di avviarlo agli studi, Rodolico, dopo essersi diplomato presso il liceo Ximenes di Trapani, si iscrisse ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] Tuttavia, non appena ne aveva avuto l'occasione, si era vendicato della sua prigionia ("captivitas") passando ai Bizantini. Con grado di duca ("dux") comandava il presidio imperiale di Brescello (Reggio Emilia) quando il re dei Longobardi Autari, nei ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Angela De Antoni.
Il padre fu capitano del porto di Villafranca, mentre lo zio materno Gian Pietro raggiunse il grado di capitano d’artiglieria. Il cugino Giuseppe Antonio fu pure luogotenente colonnello e comandante dell’artiglieria nella contea di ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] che abbandonò dopo due anni per frequentare la Scuola superiore di architettura. Partecipò alla prima guerra mondiale con il grado di tenente presso il 13° reggimento artiglieria, riportando una grave ferita nel 1915 sul Col di Lana. Gli interessi ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, pp. 217, 228 s., 238, 266; A. Niero, Il patriarcato di Grado: profilo storico, in Grado, Venezia, i Gradenigo, catal., a cura di M. Zorzi - S. Marcon, Mariano del Friuli (GO) 2001, p. 56; S ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] atlantici presso la Scuola sommergibilisti tedeschi a Miemel, sul Mar Baltico. Al suo ritorno gli fu affidato, con il grado di capitano di corvetta, il comando dei sommergibile "Scirè", in corso di trasformazione per il "trasporto mezzi d'assalto ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....