TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] del nazionalismo italiano lo inserì nell’élite del nuovo Stato. Fu tra i generali garibaldini cui venne riconosciuto il grado nel nuovo esercito italiano e nominato addirittura aiutante di campo onorario del re d’Italia, Vittorio Emanuele II. Il ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] stato stabilito che gli allievi dividessero gli anni di corso tra le due città). Conseguito il 1° dic. 1877 il grado di guardiamarina, fu sottotenente di vascello nel 1880, tenente nel 1886, capitano di corvetta dieci anni dopo, capitano di fregata ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] di otto figli, era fratello di Giovanni Paolo, canonico della cattedrale di S. Lorenzo (1572-1629), e cugino di secondo grado di Raffaello di Ursino Sozi (architetto e matematico, 1529-1589), fondatore con il pittore Orazio Alfani dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] della guardia reale. Tra il 1814 e i primi mesi del 1815 partecipò alle campagne d’Italia di Gioacchino Murat col grado di capitano. Si distinse a Reggio, Guastalla e soprattutto al ponte della Vittoria, sul fiume Taro, organizzando la ritirata del ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] di S. Pietro Martire in Piemonte. Proseguì gli studi in diritto canonico e teologia presso lo Studio di Bologna; ottenuto il grado di magister theologiae dal 1723 fu professore di teologia nei conventi di Verona, Brescia, e infine Genova.
Nel 1733 si ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] di battaglia iniziò nel 1859, quando si unì di nuovo a Garibaldi entrando nel 2° reggimento dei Cacciatori delle Alpi con il grado di maggiore. In quei frangenti Sacchi si distinse in particolare nelle battaglie di Varese e di San Fermo del 26 e 27 ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] ad alti ufficiali come Pietro Badoglio, Enrico Caviglia e Gaetano Giardino, venne promosso generale d’esercito, il più alto grado della gerarchia militare italiana. Il 22 febbraio dello stesso anno era stato nominato senatore del Regno e da quel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] e nel marzo 1616 l'avvio di alcune trattative di pace la fermò del tutto dopo un mese di stretto assedio a Gradisca. Predisposte difese adeguate, gli Austriaci lo obbligarono a una guerra di posizione, che causò la morte di alcuni tra i suoi più ...
Leggi Tutto
BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio
Arianna Scolari Sellerio
Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] dei Dipartimenti transalpini (carica corrispondente a viceré dei Piemonte). Nel 1814 usciva dall'Ecole Polytechnique col grado di sottotenente di artiglieria; dopo la restaurazione dei Savoia, entrava nel Corpo Reale Artiglieria, prendendo parte ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] di navigazione sulla fregata "Des Geneys". Ottenne il grado di guardiamarina nel 1837 e quello di guardiamarina di della linea di galleggiamento. L'unità italiana non era più in grado di manovrare ed il Tegetthoff spinse in avanti a tutta forza ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....