DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] di Susa. Aveva successivamente percorso la carriera nel corpo dei granatieri, ove il 28 febbr. 1795aveva raggiunto il grado di capitano. Profondamente fedele alla monarchia sabauda, durante il periodo della Rivoluzione e dell'Impero e in seguito all ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] rimase ferito di striscio alla schiena. Nel 1815 ebbe il grado di maresciallo di campo e il comando della II brigata non gli fu concesso e nel 1840 gli venne riconosciuto soltanto il grado di maresciallo di campo onorario, senza incarichi, ma con il ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] 1917 fu assegnato al battaglione dirigibilisti. Il 15 genn. 1918, nominato provvisoriamente sottotenente di complemento e confermato nel grado il 16 giugno, fu inviato in zona di guerra, a Fortezza, presso la 60ª sezione aerostieri con la specialità ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] d’Italia dev’essere il supremo pensiero di tutti» (Epistolario di Giuseppe Garibaldi, 1983-2002, XI, p. 31). Con il grado di maggiore gli venne affidato il comando del V battaglione del 6° reggimento (Sprovieri) della brigata Nicotera. Partecipò e si ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] . Con l’esercito sardo prese parte alla seconda guerra d’indipendenza tra i bersaglieri e rassegnò le sue dimissioni con il grado di sottotenente dopo l’armistizio di Villafranca. Nel maggio del 1860 partì da Quarto tra i Mille, arruolato nella 7 ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] a Milano, si iscrisse al politecnico, dovendo però presto interrompere gli studi per combattere, giovanissimo, con il grado di tenente del genio nella guerra mondiale. Terminato il conflitto si laureò nel 1920 in ingegneria industriale. Cominciò ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] ’Europa atlantica a fianco dei fratelli Antonio e Leonardo, insediati in Inghilterra, riuscendo tuttavia a raggiungere un grado di integrazione superiore nella sua patria d’adozione, il Portogallo, dove giunse preceduto dalla fama di abile comandante ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] , l'insegnamento della retorica rappresenta il secondo grado della formazione, successivo allo studio della grammatica . La soppressione intervenne prima che raggiungesse l'ultimo grado accademico e ricevesse l'ordinazione sacerdotale; quest'ultima ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] , ne uscì guardiamarina nel settembre 1838, destinato al servizio sulla firegata "Des Geneys". Il 6 dic. 1840 passò, col grado di sottotenente, nel corpo del genio marittimo e fu destinato a Genova, alle dipendenze del padre, che vi ricopriva la ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] di A. Catalani. Grazie al profitto e all'esito brillante degli esami conclusivi, si licenziò in composizione col diploma di primo grado e medaglia d'argento presentando come lavoro finale la commedia in un atto Trilby (1892).
Nel 1897 venne nominato ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....