ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] anno a Corfù, patendo in prima persona le privazioni cui erano sottoposti i soldati italici. Nel 1798 fu promosso al grado di aiutante maggiore, con il quale fu distaccato in Toscana, dove si confrontò con le locali rivolte controrivoluzionarie, e l ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] anni, il G. si imbarcò come mozzo. A vent'anni, dopo aver navigato tra il Mediterraneo e l'Egeo, conseguì il grado di capitano.
Il suo talento artistico si delineò nel 1896 durante una rappresentazione del Faust al teatro di Reggio Calabria. Colpito ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] (Mem., pp. 10, 24), la fa risalire al 1473.
Grazie a una nota autografa del padre Antonio (Chig. H. VI.204, f. 77v)siamo in grado di sapere che il C. "(a dì) 8de septembre ... a hore 19 o circa nacque... in Fano in el studiolo che usai io alcuni anni ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] 1891 su iniziativa di Arturo Labriola, L. Alfani e altri, che si batteva per un partito socialista repubblicano in grado di sviluppare una "coraggiosa agitazione antilegalitaria". Aderì quindi al Fascio dei lavoratori, costituito l'8 ott. 1893 quale ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] Università di Pisa.
Nel corso della guerra di indipendenza del 1848, arruolatosi nel battaglione universitario toscano, prese parte col grado di caporale alla battaglia di Curtatone. Ripresi gli studi, e conseguita la laurea il 26 giugno 1851, iniziò ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] ufficiali risulta che partecipò alla prima guerra mondiale nel genio telegrafisti, come soldato semplice, poi in cavalleria, col grado di sottotenente di complemento. Ma, molti anni dopo, nel memoriale che inviò ad A. Pavolini per aderire alla ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] osservazioni sulle eclissi di stelle.
Grazie all’educazione ricevuta privatamente da un sacerdote che frequentava la famiglia, Vitelli era in grado, già nel 1857, all’età di otto anni, di leggere e intendere il latino di Cicerone, pur nella scelta ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] gli studi, con brillanti risultati, nell'Accademia degli ingegneri; ripresa però la guerra, nel '99 rivestì la divisa, ottenendo il grado di tenente nel 63º reggimento. Durante l'occupazione del Piemonte fu al comando di reggimento e, dopo aver preso ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] i Borbone a una nuova fuga in Sicilia; nel 1808 fu incorporato nell’esercito di Gioacchino Murat con il grado di capitano.
Nominato comandante della legione di stanza a Melfi, Venita fu impegnato nella repressione delle insorgenze contadine endemiche ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] fanteria il 26 dic. 1817. Presto passò nel corpo di stato maggiore dell'esercito sardo, dove prosegui la carriera, giungendo al grado di colonnello nel 1847. All'inizio del 1848 comandò per un breve periodo il 17º reggimento di fanteria, ma nel marzo ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....