PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] , Gallerie e Scavi di antichità (1° settembre 1895), divenne ispettore due anni più tardi (22 aprile 1897) e, con quel grado, nella primavera del 1902, fu trasferito presso il Museo Nazionale di Napoli. Qui restò solo pochi mesi, giusto il tempo di ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] stata proclamata la repubblica. Messosi a disposizione di quel governo provvisorio, il C. veniva tosto inviato in Cadore col grado di capitano allo scopo di organizzare e dirigere la resistenza armata di cui egli doveva divenire "la mente direttiva e ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] , fu nominato, decurione della città di Napoli, passando poi a coprire cariche, nella magistratura, nella quale giunse al grado di giudice d'appello.
Studioso di problemi economici, nei suoi scritti Considerazioni sulla libertà dell'annona e sull ...
Leggi Tutto
FAVA, Mariano
Carla Ronzitti
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Maria Grazia Grieco Lombardo l'8 sett. 1860. Avviato agli studi di giurisprudenza, prima di conseguire la laurea, nel 1881, cominciò la [...] trasferimenti a Firenze e a Cremona, nel 1885 tornò alla Nazionale di Napoli, ove rimase fino al 1894, raggiungendo il grado di sottobibliotecario, sotto la direzione di E. Martini. Questi lo incoraggiò a proseguire l'opera che F. De Licteriis e ...
Leggi Tutto
BUTI, Domenico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore, nato a Firenze in un anno a noi ignoto, attorno alla metà del sec. XVI e morto nella prima decade del maggio 1590. Fu immatricolato all'Accademia del disegno, [...] della sua attività indipendente, ma non certo quella del suo dipingere, se già sei anni prima egli era in grado di eseguire uno dei pannelli dello studiolo di Francesco I (Firenze, Palazzo Vecchio), la Fonderia o, piùprecisamente, la Distilleria ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] successivo fu ammesso alla scuola militare di Modena che frequentò per due anni e dalla quale uscì con il grado di sottotenente, per partecipare subito dopo alla guerra del 1866. A Torino aveva già cominciato a frequentare scrittori e giornalisti ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] dal 1590 seguì gli studi di logica, filosofia e teologia in S. Maria dei Servi a Venezia. Ottenuto nel 1597 il grado di baccelliere, completò il triennio d’insegnamento previsto dalle costituzioni dell’Ordine tra il convento veneziano e quello di S ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] sua condizione di cadetto e le grandi speranze di Camillo nella protezione del cardinale Alessandro Farnese, suo cugino in primo grado. In effetti, eletto il Farnese al pontificato col nome di Paolo III, nel dicembre del 1535 riservava inpectore la ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] scuola d'aviazione di Aviano (Udine). Ottenuto il brevetto di 1°grado il 15 genn. 1914 restò alla scuola d'aviazione della Malpensa , era costituito da un apparato radioricevente, in grado di azionare su segnale da terra un servomotore a ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] dovette prestare servizio militare di leva nel corpo di artiglieria da campagna dal marzo del 1918, venendo congedato con il grado di caporale il 20 ottobre dell’anno successivo e potendo così iniziare i corsi di studio teologico. Fu ordinato diacono ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....