CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] stesso mese, per abbandonare però il servizio il 28 agosto successivo. L'8 febbr. 1849 il C. tornava nell'esercito toscano, col grado di sottotenente dal 18 apr. 1850, e con l'incarico dal 1851 di professore di storia, geografia ed arte militare nel ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] duca di Calvello. Studiò al collegio militare di Eton, da cui uscì tenente nel 6° reggimento dei dragoni. Con questo grado partecipò alla battaglia di Waterloo nel 1815, dove in pieno combattimento fu due volte impiegato come portaordini dal duca di ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] scuole elementari; proseguì poi i suoi studi a Udine, frequentando la scuola tecnica, dove ottenne il diploma di primo grado. Iniziò a lavorare presso un parente, un commerciante di granaglie, per il quale, oltre a svolgere alcune transazioni presso ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] Novella, dove ricevette l’ordinazione sacerdotale intorno al 1542-43 e percorse le tappe ordinarie dalla carica di bacalarius al grado accademico di magister, cioè teologo, conseguito forse nel 1553, dopo un periodo di studio a Padova, dove seguì le ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] Bologna, Reggio Emilia e, dal 1715, Milano. Presi i voti, completò la propria formazione in teologia a Bologna, ottenendo il grado di maestro. Tra il 1721 e il 1728 insegnò in diversi Studi domenicani: fu lettore di filosofia a Casale Monferrato, di ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] il C. entrò alle dipendenze del ministero dell'Interno della Repubblica Cisalpina, trovando impiego nella viceprefettura di Ravenna col grado e la qualifica di segretario aggiunto. Risulta dai suoi attestati di servizio che il C. compì in quegli anni ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] sposò Geiza, figlia del re d’Ungheria e sorella del futuro s. Stefano. Nel 1018, alla morte del patriarca di Grado, Vitale Candiano, ottenne che gli subentrasse il proprio fratello Orso che era vescovo di Torcello e che quest’ultima cattedra passasse ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina.
Di famiglia [...] la carriera burocratica nella Cancelleria ducale e venne eletto notaio straordinario il 28 nov. 1542. Ancora con tale grado, oltre alle abituali mansioni, partecipò, sicuramente prima del 1551, ad una "longa delegatione col Clarissimo Marin Cavalli ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] ordini; l'esercito è pronto a ristabilire l'ordine (questa volta con sincero entusiasmo), purtuttavia occorre che il C. sia posto in grado di "conoscere le vere ed ultime intenzioni di S.M., sicuro che… il nostro Re vorrebbe salvare l'onore della sua ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] ministro delle Relazioni estere. Lo 11 dic. '39 Leopoldo II lo nominò governatore militare e civile di Livorno, con il grado di general maggiore onorario e di comandante supremo del litorale toscano e della marina militare. Il tirocinio in una città ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....