TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] di Bologna, dove pure si era trasferito Torquato Tasso (v. la voce in questo Dizionario), suo cugino di quarto grado. A Bologna intraprese studi legali e filosofici, consacrandosi però maggiormente a questi ultimi, da cui l’appellativo di «filosofo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] prigionieri di guerra venne rinviato a Torino. Ritornato in patria, il 1º ott. 184 entrò nel reggimento guardie con il grado di luogotenente. Fu promosso capitano il 16 febbr. 1816, dopo aver preso parte, l'anno precedente, sotto il generale Vittorio ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] si avviò alla carriera ecclesiastica. Conseguita la laurea in diritto civile e canonico all’Università di Pisa, ebbe come primo grado l’arcidiaconato di Sarzana, il 18 gennaio 1591. Circa un anno dopo, lo zio materno Marcello de’ Nobili, canonico di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] una forza nobiliare, di provenienza mercantile (a Venezia già verso il 1250 sono ampiamente presenti) e agraria insieme, in grado di farsi portatrice di un ideale di nobiltà che si inquadra negli orizzonti di quella cultura urbana che, durante il ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] con A. Franceschetti. Dopo un breve periodo di studio fu in grado di affrontare le scene e il 1° genn. 1895 fece il suo agli attrezzi chirurgici, ai bronzi, alle terrecotte; fu così in grado di raccogliere oltre 150.000 pezzi che, a poco a poco, ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] agli inizi del 1808 fu destinato a funzioni di governo nelle isole Ionie. Anche qui entrò presto in disaccordo con gli alti gradi militari di Francia, che ricevettero una denuncia sul suo conto da parte dell’ambasciatore russo, dove lo si accusava di ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] nome in quello di Lancieri della morte ponendosi al servizio della Repubblica Romana. Il 26 apr. 1849 il M. fu promosso al grado di maggiore e la sera del 27 entrò con la legione garibaldina nella capitale minacciata dai Francesi. Il 30 apr. 1849 ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] la guerra, istruttore militare del principe ereditario Umberto. Nel 1924 abbandonò la carriera militare, ove aveva raggiunto il grado di generale di brigata di cavalleria, per dedicarsi alla direzione della società Trezza, a Verona (aveva sposato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] non esagerava un po', G. doveva avere energie non comuni per la sua età: negli otto anni precedenti era stato in grado di navigare fino al Peloponneso per ispezionare fortificazioni veneziane, di percorrere in barca e a cavallo per lo stesso compito ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] dell’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale. Iscrittosi al corso allievi ufficiali, conseguì successivamente il grado di sottotenente dei bersaglieri. Ottenne alcuni importanti riconoscimenti al valore militare, tra cui due medaglie d ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....