• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6408 risultati
Tutti i risultati [6408]
Biografie [4433]
Storia [1872]
Religioni [677]
Arti visive [432]
Letteratura [376]
Diritto [236]
Medicina [234]
Economia [207]
Musica [133]
Diritto civile [126]

RANGONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RANGONI, Guglielmo Giancarlo Andenna – Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] il parere contrario di Giovanni Santini) i Rangoni erano vassalli dell’episcopio di Modena, ma erano nel contempo in grado di creare dei propri vassalli con concessioni feudali. Lo si deduce dall’atto dell’agosto 1188 nel quale Guglielmo quondam ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO TASSONI – PILLIO DA MEDICINA

ZAMBOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova) Emanuele Fontana – Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] giugno 1405). Il 3 marzo 1406, dopo la morte di Pietro Cocco (1400-06), Zambotti fu eletto dal papa patriarca di Grado e, dunque, primate di Venezia e Dalmazia. La proba, in Senato, era stata favorevole a Leonardo Dolfin, contro tre altri competitori ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – ORDINE DEI FRATI MINORI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONSIGLIO DEI DIECI

CLARY, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARY, Tommaso Silvio De Majo Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] tale circostanza rimase ferito. Nel 1860 fu coinvolto nell'ultima fase della conquista garibaldina della Sicilia. Egli comandava col grado di brigadiere il presidio di Catania con circa novecento uomini (e non trecento come riportato dal Diz. del Ris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di Sabrina Sgueglia della Marra MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] nel corpo degli alpini e, in agosto, fu inviato in zona di guerra, sui Monti Lessini, e si guadagnò il grado di caporale. Al termine del conflitto, nel dicembre 1918, fu ammesso al corso speciale per ufficiali di complemento del Genio presso ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ARMISTIZIO DI CASSIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo Dario Busolini Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] suo assistente, nonostante la giovane età. Godendo di questo appoggio, il G. intervenne al capitolo del 1553 con il grado, ormai onorifico, di provinciale della Terrasanta e, con l'elezione dell'Usodimare a maestro generale, ne uscì provinciale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – GIURISDIZIONALISMO – ORDINE DOMENICANO – ORIENTE CRISTIANO

BONATI, Teodoro Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATI, Teodoro Massimo Enzo Pozzato Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] equazioni suddette, limitò le sue ricerche alla determinazione della natura delle radici delle equazioni di 5º e 6º grado e ciò egli fece valendosi delle parabole. È interessante rilevare che le formule da lui trovate concordano perfettamente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – GUIDO BENTIVOGLIO – LEGION D'ONORE – PALUDI PONTINE – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATI, Teodoro Massimo (1)
Mostra Tutti

LOMBARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Luigi Stefano Arieti Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] della R. Università di Pisa, Pisa 1899, pp. 303-308; Arch. di Stato di Bologna, Studio, cart. 1182: Gradi e licenze veterinarie; Pisa, Arch. della Biblioteca universitaria, Legato Lombardini; C. Taruffi, Storia della teratologia, Bologna 1881-94, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENOESE ZERBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOESE ZERBI, Giuseppe Giuseppe Masi Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] il G. prese parte alla guerra di Libia con il grado di capitano di corvetta, guadagnandosi anche una medaglia d'argento al il 1° luglio 1920, nel maggio del 1927 fu promosso al grado di ammiraglio di squadra nella riserva navale. Il 9 ott. 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – VILLA SAN GIOVANNI

FILIPPI, Vittorio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Vittorio Antonio Cristina Stango Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista. Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] di Eugenio, provvide a stendere i preliminari della resa di Temesvár. Nel 1723 l'imperatore Carlo VI lo promosse al grado di sergente generale di cavalleria e nell'ottobre 1724 lo incaricò di scortare da Traiskirchen a Vienna l'ambasciatore del bey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLETTI, Antonio Gian Paolo Nitti Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] che rimaneva delle truppe italiane per riorganizzarle in una divisione comandata dal generale G. Lechi, il B. vi ebbe il grado di capitano di fanteria. Alla ripresa delle ostilità contro l'Austria, nel gennaio del 1801, la divisione italiana cui egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 641
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali