PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] promozione a sergente contemporaneamente al congedo. Il 4 gennaio 1915 fu richiamato in servizio e il 5 settembre ebbe il grado di aspirante medico mentre era in forza al Distretto militare di Roma. Inviato in zona di operazioni, meritò la medaglia ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] si legò ad ambienti antiborbonici, arruolandosi nel 1860 nell'esercito garibaldino e nell'ottobre dello stesso anno, con il grado di tenente, combatté contro le bande borboniche in Molise.
Nel 1861 iniziò la sua attività scientifica come coadiutore ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] corvetta a elica «Erzherzog friedrich».
Successivamente, nel corso della terza guerra d’indipendenza, il 20 luglio 1866, rivestendo il grado di alfiere di vascello prese parte, con la fregata a elica «Adria», alla battaglia navale di Lissa e per il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] granduca Pietro Leopoldo nel 1784, l'Accademia, grazie alle mostre annuali e ai premi triennali, rappresentava la sola istituzione in grado di offrire occasioni concrete per mettere in luce l'attività di un giovane artista. La prima opera del G. di ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] d'indipendenza quale ufficiale d'ordinanza del gen. Lapérouse, comandante della cavalleria del 5° corpo d'armata francese. Col grado di maggiore entrò nell'esercito italiano, ma un duello col gen. A. Danzini lo condusse dinanzi al tribunale militare ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] 'ambito comando del corpo d'armata di Udine. E, poco dopo, il G. veniva promosso generale designato d'armata, il più alto grado in tempo di pace.
Intanto Mussolini preparava l'invasione dell'Etiopia, e il G. non poteva non essere della partita. Il 20 ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] . Il lato nord di questa Cima fu poi affrontato dal C. con Piero Mazzorana il 17-18 ag. 1936, per la via di sesto grado dello spigolo nord-ovest.
Con Mazzorana e Sandro Del Torso 1'8-9 sett. 1936 saliva sul Dito di Dio, nel gruppo del Sorapis, per ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] del 1574 (Frigerio - Galli - Trapletti, 1995). Giovanni Antonio Ponzio era cugino dell’architetto Martino Longhi il Vecchio, grado di parentela contratto sposando Elisabetta Buzzi, figlia di un fratello di Martino (Fratarcangeli - Lerza, 2009, pp. 79 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] per quattro anni, sino al 1893, quando ottenne (anche grazie a P. Villari) di tornare a Roma, col grado di bibliotecario, per dirigere la Biblioteca Casanatense.
Il trentennio di direzione alla Casanatense si contraddistinse per i molteplici sforzi ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] dell’I.R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, VI (1856), pp. 111-227; Sopra una risolvente (di 6° grado) delle equazioni di 5° grado, più semplice di quella trovata da Malfatti, in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3 ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....