FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] periodi di carcere e poi l'esilio in Svizzera (1872), Francia, Belgio e Spagna, sempre alla ricerca di qualcosa in grado di appagare un temperamento esuberante e incapace di adattarsi alla monotonia di una vita metodica e tranquilla.
Nel 1882 lo ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] la facoltà di lettere dell’Università di Padova l’abilitazione all’insegnamento del francese nella scuola media di primo grado, ma, nutrendo un profondo interesse per l’educazione dei fanciulli, preferì continuare a insegnare nelle scuole elementari ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] , nel gennaio del 1880 si laureò in ingegneria navalmeccanica.
La sua carriera nel Genio navale, iniziatasi nel 1878 col grado di sottotenente, raggiunse l'apice nel 1910 con quello di maggiore generale. Dotato di vasta cultura, di notevole inventiva ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] Ceva, il 30 novembre venne ferito gravemente a Ronchini, come attesta la r. patente 5 dic. 1795, che gli conferì il grado di colonnello. Nel 1796 il C. si distinse ancora per il valoroso comportamento e per abilità strategica, dopo aver ricevuto il ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] . 179; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, I, Milano 1924, p. 407; A.C. Klebs, The Practica of Giammatteo Ferrari da Gradi editio princeps, in Essays on the history of medicine presented to Karl Sudhoff…, a cura di Ch. Singer - H.R. Sigerist ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] una serie di innovazioni, ad esempio l’impiego delle teleferiche. Grazie alle notevoli capacità manageriali, Sclopis fu anche in grado di aprire altri stabilimenti a Cogoleto, nei pressi di Genova, e a Spinetta Marina, in provincia di Alessandria.
La ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] 'onore", il re gli affidò il governo della piazza che aveva conquistato e lo promosse nuovamente, da maresciallo di campo (grado conseguito tra l'ottobre 1731 e il febbraio 1734) a luogotenente generale di fanteria. Nel corso della stessa campagna il ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] data di nascita. Dal Bartoli sappiamo che il D. non fu figlio d'arte: proveniva, invece, da una famiglia di Ravenna "di grado cittadinesco e di buona fama". Non sappiamo neppure se Delicati fosse il vero cognome della famiglia dell'attore, o se il D ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] nelle Marche (Rossi, 1991). Nel 1879 partecipò all’Esposizione provinciale di belle arti di Macerata, ottenendo il diploma di terzo grado. Nel 1880 firmò e datò l’Addolorata per la chiesa di Massaprofoglio, frazione di Muccia (Macerata). Nel 1881 a ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] nel maggio 1889, nel novembre del 1890 fu promosso ingegnere di 1ª classe. Dopo aver ricoperto diversi incarichi inerenti al grado, dall’ottobre del 1895 all’agosto del 1898 fu destinato all’Accademia navale per l’insegnamento delle macchine a vapore ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....