• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6408 risultati
Tutti i risultati [6408]
Biografie [4433]
Storia [1872]
Religioni [677]
Arti visive [432]
Letteratura [376]
Diritto [236]
Medicina [234]
Economia [207]
Musica [133]
Diritto civile [126]

POZZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Ernesto Eva Cecchinato POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa. Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] In luglio prese parte alla battaglia di Milazzo e in autunno all’assedio di Capua, ottenendo alla fine della campagna il grado di sergente. Tornato in Lombardia, concluse gli studi liceali al Parini di Milano e si iscrisse in seguito alla facoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – OSVALDO GNOCCHI VIANI – FRANCESCO DALL’ONGARO – BATTAGLIA DI MENTANA

GRIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIOLI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] 1860 il G. partecipò con la spedizione Medici alla liberazione del Mezzogiorno, meritando una medaglia d'argento e il grado di capitano, con il quale fu ammesso successivamente nell'esercito regolare. La progressione di carriera, che lo vide prender ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COMANDI, Comando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDI, Comando Maria De Marco Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV. Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] , Comando ("Comandus"), quello del padre, Simone, il cognome, Comandi, il luogo d'origine, Pieve Santo Stefano, il grado di notorietà raggiunto, data la costante attribuzione, indifferenziata, dei titoli di o "magister" o di "ser" (quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDA, Alfredo Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] furono talmente promettenti che a soli 24 anni, nel 1920, insieme con i fratelli Raffaele, Mario e Oreste, fu in grado di aprire una libreria nel cuore della vecchia Napoli, in via Port'Alba, nei pressi dei maggiori istituti culturali partenopei come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO AMENDOLA – INGHILTERRA – BRUXELLES – FASCISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDA, Alfredo (1)
Mostra Tutti

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giovanni Valerio Castronovo Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] lotte intestine in Piemonte e al trattato di pace del giugno 1642 fra i principi e Cristina, il B., innalzato al grado di commissario generale delle forze spagnole in Piemonte e in Lombardia, riuscì a contenere ad Arona nel 1644 l'offensiva portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Giovan Battista Giacomo Bargellesi Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] dominato l'ambiente artistico locale, iniziò a diradarsi per la malattia del pittore né il figlio Francesco era ancora in grado di sostituirlo. Non è da escludere che il trasferimento a Ferrara del C. fosse anche dovuto a interessamento del milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Giovanni Battista Ugo Baldini Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] monti" sita in campo S. Apollinare. Dovette presto imporsi come professionista serio e preparato se nel 1728 fu in grado di scrivere e pubblicare a Venezia un manuale di farmacologia pratica, il Lessico farmaceutico-chimico contenente li rimedi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI, Achille Nicola Raponi MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro. Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] ; Ludovico, ufficiale nell’esercito pontificio, al comando del generale C. Zucchi nel 1849, morì a Roma nel 1868 con il grado di colonnello. Alunno del ginnasio di Brera, quindi del liceo di Porta Nuova, dove studiò con il filologo G. Gherardini, il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Achille (2)
Mostra Tutti

LONGOBARDO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua) Elisabetta Corsi Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] di Caltagirone, fondato dalla Compagnia l'11 ag. 1571, presso il quale avrebbe maturato la sua vocazione. Completato il grado inferiore del cursus gesuitico in grammatica e umanità, si trasferì al collegio di Palermo, dove ebbe accesso ai corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO VALIGNANO – COSIMO II DE' MEDICI – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

BONATTI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONATTI, Walter Alessandro Pastore La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] era solo «l’uomo più rappresentativo del più recente alpinismo italiano» ma anche il solo, accanto a Cesare Maestri, in grado di suscitare interesse in un’opinione pubblica più larga degli addetti ai lavori e di coinvolgere «la massa più amorfa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 641
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali