FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] cinque reggenti del Regno di Cipro, nemici del conte d'Ibelin, suo signore, rivendicando per se stesso un identico lignaggio e grado sociale.
Non sappiamo inoltre come, e in quale età, F. si sia recato in Oriente; questi avvenimenti erano forse da ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] marittimi costieri e la Scuola di Marina a Genova, a cui Riboty fu iscritto l’11 giugno 1830. Ne uscì con il grado di guardiamarina di 2ª classe il 21 luglio 1835.
Dopo un breve imbarco sul brigantino Zeffiro, passò sulla fregata Euridice, che dall ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] foggiano Il Randello, 7 e 14 settembre, e passim).
Dopo la guerra, alla quale, acceso interventista, partecipò volontario col grado di generale medico e con l’incarico di ispettore della zona di operazioni, il liberalismo del C. cominciò a subire una ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] e fu per due volte anziano del Popolo (nel 1290 e nel 1297); ma nessun documento a noi noto consente di precisare quale grado di parentela intercorresse fra lui e il Granchi. È sempre citato senza patronimico il Vanni (Giovanni) Granchi che fu a sua ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] suoi fratelli, Girolamo divenne giudice dei Savi di Ferrara (1655), Alfonso era teologo e matematico.
Studiò a Bologna, ottenendo il grado di maestro in arti e in teologia, probabilmente nel 1632, e, quattro anni dopo, di maestro in diritto. In data ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] ’anno successivo, il 1° febbraio, grazie anche a questa condotta fu promosso da capitano di fregata a capitano di vascello. Con tale grado il 6 giugno seguente fu messo a capo di una squadra composta dalla Cristina, dal Tritone e dalla Nereide, con l ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] a Treviso nel maggio 1526, venne nominato baccelliere, sempre con sede a Padova. Nel luglio 1528 gli veniva conferito il grado di maestro in sacra teologia e, in quello stesso anno o all'inizio del successivo, veniva mandato a Bologna come reggente ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] di Cesare Battisti. In seguito all'entrata in guerra dell'Italia, si arruolò volontario, combattendo sul Podgora e raggiungendo il grado di capitano di fanteria.
A guerra finita, nel 1918 vdnne chiamato dal generale C. Petitti di Roreto a dirigere l ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] struttura era stata adibita a ospedale militare.
Si offrì volontario per il fronte, dove rimase quattro anni in trincea conseguendo il grado di tenente. Fu tre volte decorato con la medaglia di bronzo al valor militare ed ebbe la croce al merito di ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] , a Soreze, accompagnandoli poi egli stesso a Parigi per un viaggio di istruzione (1804). Entrato il 3 sett. 1805 col grado di sottotenente nel corpo dei veliti reali, la guardia scelta del viceré Eugenio, il C. prese parte alle operazioni militari ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....