ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] 1909 si iscrisse al corso allievi ufficiali farmacisti presso l'ospedale militare di Torino. Nell'ottobre 1910, ottenuto il grado di sottotenente, lo si ritrova nella farmacia militare di Novara e, dopo un breve periodo nella cittadina piemontese, si ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] di suo padre», ufficiale di fanteria. Dal 1847 frequentò gli studi di legge all’Università di Torino e conseguì il grado accademico di «Bacelliere in Leggi» (Curriculum, c. 1v) per poi iscriversi alla facoltà di lettere e addottorarsi nell’agosto del ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] dove dal 1528 al 1594 esercitarono il notariato un Bartolomeo Litolfi e suo figlio Giacomo Francesco, dei quali però si ignora il grado di parentela con il Litolfi. Come il L., anche i suoi fratelli, Girolamo e Claudio, furono al servizio dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] fu avviato agli studi nel seminario diocesano di Rieti; li continuò dal 1754 a Roma, alla Sapienza, ottenendovi nel 1758 il grado di dottore in utroque iure. Rimane ignota la data della sua ordinazione a chierico. È certo invece che cominciò la sua ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] era stata pianificata nell’ambito del più alto patriziato genovese filospagnolo. Gli sposi erano cugini in secondo e terzo grado: Filippo Spinola era figlio del detto marchese Ambrogio e di sua moglie Giovanna Basadonne, a sua volta nata dall ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] in virtù dell'attività molteplice che svolse, come cartaio, libraio ed editore. Attivo sulla piazza di Milano, egli era in grado di fornire la carta ai tipografi con i quali era in contatto, di commissionare loro i libri e di venderli nella sua ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] , nell'isola d'Elba.
Nello stesso anno partecipò ad un concorso bandito dal governo del Siam, aperto ad artisti in grado di disegnare monete, a ritrattisti e ad architetti. Il F. fu scelto tra duecento candidati dal governo siamese, allora ancora ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] dei gesuiti. Quasi nulla si sa della sua adolescenza: sembra che già nel 1642 militasse nell'esercito spagnolo con il grado di capitano di fanteria. Alla morte del padre, avvenuta nel 1645, gli succedeva nella carica onorifica di capitano custode del ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] inserendosi nella società locale che già annoverava diverse famiglie, notabili per consistenza economica (terreni e allevamenti), grado di istruzione, attività professionali, abitazioni di rilievo e oculate scelte matrimoniali.
Qui si formò e maturò ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] tedesco, ed infine in Serbia e Romania. Quando l'Italia entrò in guerra si arruolò volontario, combattendo sul Pasubio col grado di capitano degli alpini, prima, e di maggiore, poi. Sul finire del conflitto andò in Fiandra per seguire le operazioni ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....