Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] mirano a riprodurre le capacità cognitive umane, sono in grado, tra le altre cose, di analizzare immense quantità è altrettanto vero che i moderni strumenti di IA sono in grado di individuare le best choices sulla base di elaborazioni analitiche, ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] così che possa lui stesso spogliarla della sua bellezza, vincere il vincolo del Tempo e provare ad entrambi di essere in grado di amare una donna al di là della sua dimensione statuaria. Dopo la fuga disperata della moglie, Raul, straziato dal dolore ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] il terreno a interventi di forti gruppi di pressione che, anche a causa di una legislazione debole, sono in grado di strumentalizzare alcune regole del gioco. La parola elezione deriva dal verbo latino eligĕre, che significa scegliere. Questa scelta ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] di conoscenza, apre i primi decenni del terzo millennio con spirito d’amarezza. Mai nella storia siamo stati in grado di massimizzare la reperibilità dello scibile umano quanto adesso. Testi antichi e moderni sono collezionati e costantemente sotto ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] punto di vista della sua “capacità sociale”, ossia delle relazioni di natura politica, religiosa, economica che essa era in grado di intessere, più che dal punto di vista della sua estetica, della sua planimetria o delle tecniche costruttive dei suoi ...
Leggi Tutto
Nelle storie di Roberto Mercadini i vincitori chiedono pietà ai vinti, le casualità si inanellano in rigorosissimo ordine, i malviventi vengono rovinati dalla loro onestà e i più grandi pittori si lamentano [...] . Ma una frase del genere si può associare anche a Michelangelo, che, come hai raccontato, non si sentiva in grado di dipingere la Cappella sistina, considerandosi più che altro uno scultore. Alla fine entrambi raggiungono l’altezza, “compiono” la ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] Le Peintre de la vie moderne). Indistinguibile tra la folla, invisibile negli strati della società che attraversa, egli è in grado di fissare il proprio sguardo sul mondo e, allo stesso tempo, di misurare ciò che questa posizione di eccezionalità gli ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] , si unisce l’irriducibile permanenza di alcune zone d’ombra, che anche la più strenua ed eccezionale volontà non è in grado di eliminare. Se dunque Cosimo per alcuni tratti ricorda il protagonista di una fiaba, adesso però è la fiaba stessa a ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] di specchi per poter dividere e distribuire opportunamente i vari momenti delle sue perversioni; e poiché non era in grado di scrutarli con la dovuta accuratezza, quando aveva immerso il capo tra i genitali altrui tenendovelo appiccicato, offriva a ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] da studiare, ma non in quanto messaggio. Ovviamente è possibile che nel corso degli studi su una “curiosa specie felina in grado di cambiare colore” ci si imbatta nella correlazione tra il cambiamento di colore e la presenza di sostanze pericolose, e ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...