Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] ) e l’arte di comporre versi secondo una poesia «bella, forbita, elegante» (nelle parole del Filippi, II, p. 463), in grado di tenere insieme il groviglio delle versioni precedenti in un dramma perfettamente coerente, coeso e funzionale alla musica e ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] perché voi insegnanti parlate tutte con questo accento del Sud?» (contesto lezione di storia in scuola secondaria di primo grado. Seguì brainstorming sulle possibili cause, inaugurato da un «Perché al Sud non vogliono lavorare!»); numero due: «Hai un ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] all’«essere donna / povera cosa e muta» (Pentich 1968, p. 57), successivamente la visione del figlio di due anni è in grado di restituirle uno stato di gioioso appagamento: «sei mutato / me beata in incanto» (Pentich 1968, p. 60).Nel 1968 inizia per ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] di Amorgo fr. 7, 27-43 Pellizer-Tedeschi), nota ad Euripide, la donna legata all’elemento mare, è mutevole e cangiante, in grado di ingannare marinai e chi vi si affida, se cede alle sue passioni come il mare ai venti. Ma Medea donna del mare creata ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] sua giovinezza di cinéphile nella natia Ascoli). Tuttavia, scopriamo un Buonvino competente pure in campo musicale, giacché è in grado di citare un’ampia gamma di brani. E noi ci immaginiamo il nostro commissario come il suo omologo americano, il ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] Malati di gioiaCi siamo sognati unicorni, risvegliati criceti – mentre servirebbero cammelli, a dirla tutta, sempre pur bestie, ma in grado di sopravvivere nell’arco di un reale ben lontano dal mito (fondamentale a questo punto la lettura di F. Coin ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] 51) Accogliere implica necessariamente la dimensione della distanza, della separazione, quasi sempre fra un gruppo e una singola entità. Nella parola c’è un riferimento all’altro, a qualcuno (o a qualche ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] (o a. verbali)avverbi focalizzatori (o a. focalizzanti)avverbi intensificatori (o a. intensificativi, o a. di grado, o a. di quantità)avverbi modaliavverbi valutativiavverbi, gradiavverbiale, frase e la dislocazione a sinistra:Indica un tipo di ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] vicende sono appena accennati, spesso indicati solo con il nome ed emergono prevalentemente in rappresentazioni di secondo grado, cioè nelle ekphraseis delle opere d’arte. La dimensione spaziale, tuttavia, riveste una pluralità di funzioni: fornisce ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] comune in grado di fotografare – tra le altre cose – il rampantismo anni Ottanta del Novecento. Ma se di accostamento bisogna parlare, Promising Young Woman (Una donna promettente) di Emerald Fennell (2020) è forse più prossimo a Kill Bill di Quentin ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...