Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] ’arte e nel difficile tragitto che sta per intraprendere. Durante un viaggio, qualsiasi viaggio, è sempre necessaria una guida in grado di discernere la verità dall’apparenza.Io non sapevo allora cosa frate Guglielmo cercasse, e a dire il vero non lo ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] , però è anche una testimonianza culturale e sociale dell’Europa settecentesca.Torniamo però al mito dell’uomo in grado di “avere” molte donne. Aleggia in modo inossidabile nell’immaginario, dalla letteratura allo spettacolo, persino sul web, da ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] spesso il neoeletto scelse il nome del papa che lo aveva creato cardinale, o grazie al quale era salito di grado nella gerarchia; così Clemente XIV (Gian Vincenzo Antonio Ganganelli, frate Lorenzo in religione, 1769-1774) era stato nominato cardinale ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] della chitarra», sineddoche del canto, riflette invece la disposizione esistenziale di uno “stare presso” il dolore. Ad un certo grado, di appartenervi. Scrive: «Non si guardano alle spalle per dire addio all’esilio / poiché un altro li attende ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] lei suggerisce può essere interpretata come un’alternativa alla precedente – alquanto rara, peraltro – che consiste nell’evidenziare il grado intenso del fonema, suddividendolo graficamente in due elementi separati (t-ʃ, d-ʒ; t-s, d-z), il primo dei ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] cambia sede e si trova a confrontarsi con i colleghi della nuova città, soprattutto con un commissario uomo (lei occupa un grado superiore). Prima l’antipatia reciproca, il conflitto, poi un buon accordo e infine l’amore o l’innamoramento o qualcosa ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] Economico e Sociali del Friuli-V.G., con il contributo dell’ARLeF, e finalizzata ad analizzare e comprendere qual è il grado di utilizzo del friulano, ma anche delle altre lingue parlate in Friuli. I dati sono stati raccolti nella primavera del 2023 ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] regale. Voluttuosa come una Dea, è più Dea che donna (Disposizione scenica 1887: 3).La donna di Boito è sensuale e il suo grado di voluttà è tale da sembrare una dea, così come nell’Iliade i compagni di Priamo pensano che, pur essendo bella come una ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] erano solidali tra loro. Qui è tutto consumo. Si vive per consumare. Si vende per consumare. Si compra per essere in grado di poter consumare. Conoscere l’alienazione dovuta all’ansia e la paura di non essere come gli altri o di non esserne ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] di ricerca. Eppure, vuole dimostrare Iacoli, i risultati di tali prospettive potrebbero essere significativi, innovativi, e in grado anche di modificare delle “vulgate” errate o comunque da riconsiderare. Un esempio è proprio l’intento esplicito del ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...