Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] 2010).In questa rivoluzione ha giocato un ruolo importante l’innovazione tecnologica; l’avvento del 33 giri, supporto in grado di garantire una migliore qualità del suono e lo sviluppo di un discorso musicale più ampio, ha permesso la composizione ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] si allontana in una rappresentazione – per citare ancora Debord – e l’individuo è vittima della società, in ogni forma e ad ogni grado.La sfida del nadsatFatta eccezione per i primi due lungometraggi (Fear and Desire del 1952 e Killer’s Kiss del 1955 ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] .In questa prospettiva, la spettacolare vita della Magnani diviene porta d’accesso ai territori dell’immaginario, svela l’assenza di un grado zero, di un’origine chiara a cui far risalire il suo mito, quel processo di idealizzazione che ne mina la ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Analogamente, in uno studio più recente condotto da ricercatori dell’Università di Pavia è stato osservato che il grado di variazione tra Nord Italia, Sud Italia e Sardegna è significativamente più elevato di quello riscontrato tra macroregioni ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] di una storia intima, “piccola” perché raccolta, chiusa nello spazio di una coppia che si riscopre vicina, in grado di provare sensazioni sopite, allontanate per ragioni anagrafiche, sociali, di pura casualità esistenziale.Oltre all’amore per l’arte ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] derivati: credit default swap, commodity swap, interest rate swap et similia (XXII) dove solo la competenza disciplinare è in grado di salvarci dal rischio “nomenclatura”.E che dire delle parole-limite che evocano un senso di morte – debito, debitore ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] nonostante le reciproche accuse di superficialità o pignoleria e quelle di avere invaso il campo altrui o, viceversa, di non essere in grado di stare al passo coi tempi, in realtà sono chiamati a collaborare. In fin dei conti, la ricerca onesta di un ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] ai paroloni del discorso specialistico), dalle origini più o meno nobili (dalle parole d'autore alle parolacce), variabili per grado di astrazione e di temperatura affettiva – a seconda che ci spostiamo dal «valore medio che la memoria dei singoli ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] erotica, più che un argine di contenimento dell’osceno, sembra essere stato recepito dagli autori come risorsa in grado di “scatenare” l’inventiva licenziosa che porta al sovrasenso equivoco, rinvigorito dall’istituzione di un principio di complicità ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] una scala collegata al numero dei personaggi e all’utilizzo frequente o no delle forme possibili, siamo in grado di valutare quale uso faccia un autore del nome di battesimo anagrafico, di varianti e ipocoristici del registro informale ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...