Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] fra versi e suoni nella produzione del senso, ci si guadagna un bel gruzzolo. È la vittoria dell’ascolto, in grado di ripagare, al modico prezzo di una monetina del nostro tempo, la lezione di stile e di semiotica musicale generosamente offerta ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] ad occupare uno spazio in cui le istituzioni furono (e sono) incapaci di difendere i cittadini e fu, così, in grado di assicurarsi il consenso di questi ultimi; secoli di dominazioni straniera e di ribellione contro di essa hanno ingenerato nella ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] a Casarsa del 1942 è rivoluzionario: prendere una parlata di contadini, il dialetto di Casarsa, finora esclusivamente orale, in grado di nominare pochi concretissimi realia, ed elevarla a lingua della più moderna lirica, votata alle grandi questioni ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] giannetta, successivamente, passò a designare una corta canna di bambù portata dagli ufficiali ad indicazione del loro grado militare e, con ulteriore slittamento semantico, un semplice bastone da passeggio. Dal momento che, come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] sessualità è quindi usata come uno strumento conoscitivo, che risulterà tanto più funzionale quanto più sarà in grado di dissacrare immagini di presunta nobiltà d’animo. Riferimenti bibliograficiGualberto Alvino, In margine alla ‘Versione originale ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] il Tonno, ecc. nelle Avventure di Pinocchio); al proprio ruolo o titolo: il Barone, il Commendatore, il Cavaliere ecc.; o al grado di parentela con il protagonista (il Padre, la Madre, la Zia, ecc. nelle commedie di Pietro Chiari, senza dimenticare l ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] un otre che serviva da riserva d'aria. Svetonio nel De Vita Caesarum (Nero, 54) ci informa che Nerone era in grado di suonare tre strumenti e si dilettava a fare l’utricularius, lo zampognaro, cioè il suonatore di utriculus.Ancora, Dione Crisostomo ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] per le opere non narrative attribuite a Elena Ferrante, meno numerose e con caratteri diversi, analisi simili non sono ancora in grado di fornire indicazioni altrettanto affidabili. Se l'AI crede di essere GaddaCosa c’entra tutto questo con ChatGPT e ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] quelle (e di quelle soltanto) informazioni.In questo ambito un ruolo fondamentale viene svolto da quei soggetti che sono in grado di adempiere a queste funzioni e dunque di facilitare il collegamento fra chi vuole fornire le informazioni o, in modo ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] decide il destino eterno dell’individuo, i giovani del Decameron non hanno paura della morte perché sono in grado di affrontarla con l’olimpica serenità che hanno acquisito nella loro esperienza collettiva.BibliografiaG. Boccaccio, Decameron, a cura ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...