Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] ). Va da sé, pertanto, che il premierato sta per “governo forte” nel senso di governo efficiente, di governo in grado di governare. Dire “premierato forte” è pleonastico. Le 110 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] e studio degli archivi digitali originali. L'obiettivo principale è stato questo: sviluppare protocolli e metodologie in grado di facilitare un concreto cambiamento dell’approccio al problema. Sono stati parecchi i temi affrontati, seguendo le ...
Leggi Tutto
Carla Marcato è professore emerito di Linguistica italiana dell’Università di Udine dove ha diretto il Centro Internazionale sul plurilinguismo dal 2004 al 2010 e il Master Italiano L2 e interculturalità [...] e Americhe nella terminologia dell’alimentazione (Edizioni dell’Orso, 2010), Il plurilinguismo (Laterza, 2012), I gerghi italiani (Il Mulino, 2013), Grado, la lingua del mare, l’Atlante Linguistico Mediterraneo (curatela, Edizioni dell’Orso, 2021). ...
Leggi Tutto
Mara Affinito si è laureata in Lettere all’Università degli Studi di Milano e ha conseguito il diploma di specializzazione in Beni storico-artistici presso l’Università Cattolica di Milano. In seguito [...] . Ha pubblicato diversi articoli sul dialogo tra letteratura e arti figurative. Ha alternato l’attività di ricerca a quella di docente di ruolo nella Scuola secondaria di I grado. Attualmente sta svolgendo il dottorato presso l’Università eCampus. ...
Leggi Tutto
Insegno nella scuola pubblica dal 2019, prima come docente precario (facendo un po’ di esperienza sia alla scuola secondaria di primo grado sia ai licei), e poi, dopo aver superato il concorso ordinario [...] del 2020 (che in realtà si è svolto nel ’22), ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] , puntualizzare quale fosse l’intento concreto della sua pirotecnica scrittura, che nasce e rimane “galileiana”, scientifica in grado altissimo. Se Longhi abbandona la lingua tradizionale della scrittura artistica, quella, per fare solo un nome, del ...
Leggi Tutto
Edoardo Della Torre è nato a Erba (CO) nel 1997. Nel 2022 si è laureato in Filologia moderna, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi sulla Gerusalemme liberata travestita [...] storico-letterario (presente negli atti della Giornata editi da Vita e Pensiero). Insegna materie letterarie nella scuola secondaria di I grado “G. Segantini” di Asso. Con altri autori ha pubblicato il libro Asso: i luoghi e le storie dedicato al ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] al parlante comune; può succedere anche al ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...