vice s. m. e f. [uso sost. del pref. vice-], invar. - 1. [chi è autorizzato a sostituire qualcuno in sua assenza] ≈ (burocr.) facente funzione, sostituto, vicario. ‖ supplente. 2. [chi è di grado immediatamente [...] inferiore al capo] ≈ sottocapo ...
Leggi Tutto
vice- [dal lat. vice, caso abl. di vicis "vicenda"]. - Primo elemento di parole composte, in nomi di carica o di ufficio indica la persona che fa o può fare le veci del titolare (vicepreside, viceré, ecc.) [...] o persona di grado immediatamente inferiore (viceconsole, vicesegretario, ecc.). ...
Leggi Tutto
preparare [dal lat. praeparare, der. di parare "apprestare", col pref. prae- "pre-"]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa pronto per essere utilizzato: p. l'occorrente per scrivere; p. la stanza per l'ospite] [...] prova: p. gli alunni agli esami di maturità] ≈ addestrare, allenare, esercitare, istruire, qualificare. ■ prepararsi v. rifl. 1. [mettersi in grado di affrontare una prova, un evento impegnativo e sim., anche con le prep. a, per: p. per sostenere un ...
Leggi Tutto
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis]. - 1. [la forma particolare con cui si manifesta la vita di un popolo o di un insieme di popoli, in tutta la durata della sua esistenza o in un particolare periodo: [...] , incivilimento, progresso. 3. (estens.) [modo di comportarsi ritenuto tipico di chi viva in una comunità dall'elevato grado di civiltà: non hai ancora imparato le regole della c.?] ≈ buone maniere, cortesia, creanza, educazione, gentilezza, urbanità ...
Leggi Tutto
presbiterato s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presbyter "prete", dal gr. presbýteros, propr. "più anziano"]. - (eccles.) [nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell'ordine sacro, [...] intermedio tra il diaconato e l'episcopato] ≈ sacerdozio ...
Leggi Tutto
presentabile /prezen'tabile/ agg. [der. di presentare]. - [spesso in frasi negative, di cosa che, per l'aspetto, la fattura, le condizioni, è in grado di essere presentata, o di persona che, per l'abbigliamento, [...] la reputazione o l'aspetto, può presentarsi davanti a estranei: sono ancora in vestaglia e non ho un aspetto p.] ≈ decente, decoroso, dignitoso. ↔ impresentabile, indecente, indecoroso ...
Leggi Tutto
preside /'prɛside/ s. m. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. "chi siede avanti, chi presiede", der. di praesidēre]. - 1. (stor.) [nella Roma imperiale, chi governava una provincia] ≈ governatore. 2. (anche [...] f.) (prof., educ.) [nell'ordinamento scolastico italiano, chi dirige un istituto di istruzione secondaria di primo o secondo grado: il p. di un liceo] ≈ capo d'istituto. ‖ direttore, dirigente scolastico. ...
Leggi Tutto
sfumatura s. f. [der. di sfumare]. - 1. a. [grado di un colore] ≈ gradazione, nuance, punto, tonalità, tono. b. (estens., artist.) [operazione di sfumare i contorni di figure e di oggetti, e la parte stessa [...] sfumata] ≈ ‖ chiaroscuro, ombreggiatura. 2. (fig.) a. [valore espressivo secondario: nelle sue parole c'era una s. di ironia] ≈ accenno, ombra, punta, traccia, vena, venatura. b. [elemento marginale, non ...
Leggi Tutto
bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] -scientifica) è infine il verbo idratare, che è stato peraltro riportato in uso soprattutto per pubblicizzare alcuni cosmetici, in grado di idratare la pelle (si parla, per questo, anche di creme idratanti e di idratanti per il viso, per il corpo ...
Leggi Tutto
dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] sono ammissibili anche dio e i suoi sinon. asso, mago e mito, anche se, rispetto a questi, diavolo sottolinea il grado quasi prodigioso della qualità posseduta.
Interiezioni - Sia d. sia diavolo, infine, possono comparire come interiezioni. D.! (e o D ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...