visibilità /vizibili'ta/ s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas -atis]. - 1. a. [l'essere visibile: la v. di una stella] ≈ ‖ percepibilità, percettibilità. ↔ invisibilità. ‖ impercepibilità, impercettibilità. [...] b. (estens.) [grado di elevata notorietà, di persone e cose: un attore di grande v.] ≈ popolarità, reputazione. 2. (estens.) [possibilità di vedere] ≈ [→ VISTA (1. d)]. ...
Leggi Tutto
dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] , i sinon. più appropriati saranno affermare, asserire e sostenere: il secondo e soprattutto il terzo verbo sottolineano un alto grado di convinzione, talora anche in contrasto con altre dichiarazioni: lei sostiene che il figlio se n’è voluto andar ...
Leggi Tutto
affidabilità s. f. [der. di affidabile]. - 1. [condizione di chi si mostra affidabile] ≈ attendibilità, correttezza, coscienziosità, (non com.) fidatezza, fiducia, lealtà, rettitudine, serietà. ↔ inaffidabilità, [...] inattendibilità, scorrettezza, slealtà. 2. [grado di buon funzionamento di un'apparecchiatura] ≈ efficienza, reliability, sicurezza. ↔ inaffidabilità, inefficienza. ...
Leggi Tutto
dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] sicura, in quel castello, dopo tant’ore di spasimo, e in una terribile oscurità dell’avvenire (A. Manzoni). Il massimo grado del dolore morale è la disperazione: nell’amore la disperazione mi portava più volte a desiderar vivamente di uccidermi (G ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
allegro. Finestra di approfondimento
Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] sono leggermente meno com., mentre felice, lieto, festoso, giulivo e ilare (gli ultimi tre meno com.) indicano un grado più intenso di appagamento. Inoltre, contento, felice e lieto, a differenza di a., sono impiegati anche in accezione estens ...
Leggi Tutto
shuttle /ʃʌtl/, it. /'ʃat:ol/ s. ingl. [abbrev. della locuz. space shuttle "navicella spaziale"], usatoin ital. al masch. - (aeron.) [veicolo in grado di compiere ripetuti voli nello spazio] ≈ navetta [...] spaziale ...
Leggi Tutto
visus s. m., lat. scient. [dal lat. class. visus -us "vista"]. - (med.) [grado di capacità funzionale dell'apparato visivo] ≈ acuità visiva. ...
Leggi Tutto
fungere /'fundʒere/ v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). - 1. [esercitare un ufficio, per lo più a carattere temporaneo, [...] (non com.) funzionare. 2. [assolvere alle funzioni di qualche altra cosa, con la prep. da e compl. predicativo del soggetto: un ripostiglio che funge da armadio] ≈ funzionare, servire. 3. (scherz.) [assol., essere in grado di operare] ≈ funzionare. ...
Leggi Tutto
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris "precedente"]. -1. [il venire cronologicamente prima di altro o di altri: rivendicare la p. di un'invenzione] ≈ antecedenza, [...] .) seriorità. 2. (estens.) a. [il venire prima di altro o di altri, a causa dell'importanza, del grado e sim.: riconoscere la p. dei valori etici] ≈ precedenza, preminenza, superiorità, supremazia. ↔ (non com.) accessorietà, marginalità, secondarietà ...
Leggi Tutto
massimamente /mas:ima'mente/ avv. [der. di massimo, col suff. -mente]. - [al massimo grado] ≈ in special modo, (lett.) massime, particolarmente, principalmente, (lett.) segnatamente, soprattutto, specialmente, [...] specie ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...