massimo /'mas:imo/ [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come superl. di grande]. - ■ agg. [grandissimo, il più grande: tenere qualcuno nella m. considerazione; stabilire [...] , minimo. ■ s. m. 1. a. (solo al sing.) [la cosa o la quantità più grande possibile, il livello o il grado più elevato: ottenere il m. dei compensi; raggiungere il m. dello stipendio] ≈ apice, apogeo, colmo, culmine, estremo, limite, maximum, non ...
Leggi Tutto
fuoristrada s. m. [comp. di fuori e strada], invar. - (aut.) [autoveicolo in grado di procedere anche fuori dalle normali strade carrozzabili] ≈ ⇓ campagnola, gippone, jeep. ...
Leggi Tutto
mastro [lat. magister, der. di magis "più"]. - ■ s. m. 1. (ant.) [chi eccelle in una data disciplina, tanto da poterla insegnare agli altri] ≈ maestro. ↔ ‖ *allievo, *discepolo. 2. (mest.) a. [artigiano [...] di opere in muratura] ≈ capomastro. ⇑ muratore. ■ agg., ant. [che ha la posizione numero uno per grado, importanza, autorità e sim.] ≈ maggiore, primo, principale. ↔ minore, secondario. ● Espressioni: libro mastro → □. □ libro mastro [registro ...
Leggi Tutto
colmo² s. m. [lat. cŭlmen "cima, sommità"]. - 1. [il punto più alto d'una prominenza: il c. di un monte] ≈ cima, cocuzzolo, culmine, sommità, sommo, vertice, vetta. 2. (fig.) [il punto più alto, il grado [...] massimo di qualcosa: arrivare al c. della felicità] ≈ apice, culmine, sommo. ‖ massimo ...
Leggi Tutto
colorito² s. m. [part. pass. di colorire]. - 1. [colorazione del volto] ≈ [→ COLORE (3)]. 2. (fig.) [ricchezza e intensità espressiva, spec. nel parlare e nello scrivere: dizione priva di c.] ≈ e ↔ [→ [...] COLORE (7. d)]. 3. (ling.) [grado di apertura di una vocale] ≈ timbro. ...
Leggi Tutto
voglia /'vɔʎa/ s. f. [der. di volere, attrav. la 1a pers. sing. del pres. indic., voglio]. - 1. (fam.) [l'essere disposto a fare qualche cosa, con la prep. di: un ragazzo che non ha v. di studiare] ≈ disposizione [...] (a), (tosc.) uzzolo, volontà. ▲ Locuz. prep.: di buona voglia [con buona disposizione d'animo] ≈ con piacere, di buon grado, volentieri. ↔ (lett.) di contraggenio, di mala voglia; di mala voglia [con cattiva disposizione d'animo] ≈ contro voglia (o ...
Leggi Tutto
volentieri /volen'tjɛri/ (ant. o non com. volontieri) avv. [dal fr. ant. volentiers, lat. voluntarie "volontariamente"]. - 1. [con buona volontà: studiare, lavorare v.] ≈ con gioia, con piacere, di buona [...] voglia (o volontà), di buon grado (o animo o volere). ↔ controvoglia, (lett.) (di) contraggenio, di malavoglia, malvolentieri, svogliatamente. 2. [come risposta apertamente e cortesemente affermativa a una richiesta o a un invito: "Mi potresti dare ...
Leggi Tutto
comando s. m. [der. di comandare]. - 1. a. [il comandare]. b. (estens.) [quanto è stato comandato: dare un c.; eseguire i c.; obbedire a un c.] ≈ ordine. ↑ imposizione, ingiunzione, intimazione, precetto, [...] prescrizione. 2. [facoltà, autorità di comandare e la funzione stessa, il grado di chi è investito di tale autorità, con la prep. di o assol.: accettare, assumere il c. di una spedizione] ≈ direzione, guida, governo. ‖ autorità, potere. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
medium /'mɛdjum/ s. m. e f. [dal fr. médium, lat. medium "mezzo", neutro sost. dell'agg. medius "medio", attrav. l'ingl.]. - (psicol.) [persona dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in [...] grado di agire da intermediario tra il mondo terreno e una qualche entità soprannaturale] ≈ sensitivo, spiritista. ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...