Fabio Rossi
capire. Finestra di approfondimento
Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] accettare, ammettere e rendersi conto: mi rendo conto che stai passando un brutto momento; mentre convincersi e persuadersi indicano un grado di comprensione maggiore: non è mia colpa, se non mi persuado di esser matta, se non mi rassegno alla vita ...
Leggi Tutto
altezza /al'tets:a/ s. f. [lat. volg. ✻altĭtia per il class. altitudo "altitudine"]. - 1. a. [dimensione verticale di un corpo] ≈ ‖ (non com.) elevatezza. b. [con riferimento a persona] ≈ statura. 2. a. [...] A. Reale; Sua A.] ≈ ‖ maestà. 5. (geogr.) [coordinata geografica] ≈ latitudine. ↔ longitudine. □ all'altezza di 1. [di chi è in grado di fare qualcosa o di affrontare una situazione: non è ancora all'a. di capire] ≈ adeguato (a), capace, idoneo (a ...
Leggi Tutto
altolocato agg. [comp. di alto e locato]. - 1. (non com.) [collocato in alto]. 2. (fig.) [di grado o posizione elevata] ≈ autorevole, importante, influente, potente. ‖ nobile, prestigioso. ...
Leggi Tutto
condizione /kondi'tsjone/ [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre "accordarsi, convenire"]. - ■ s. f. 1. [circostanza necessaria per il verificarsi di qualcosa: nel paese [...] di [detto di chi ha la capacità di fare qualcosa: il malato non è in c. di alzarsi dal letto] ≈ in grado di. 4. (soc.) [collocazione sociale: essere di c. umile, agiata] ≈ ceto, estrazione, origine, posizione, status. ■ a condizione che (o di) locuz ...
Leggi Tutto
gestire² [tratto da gestione] (io gestisco, tu gestisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (econ.) [provvedere alla gestione di beni, affari, servizi e sim.: g. un albergo, un ente] ≈ amministrare, condurre. ‖ dirigere. [...] di ciò di cui si dispone: non saper g. le proprie forze] ≈ amministrare, distribuire, dosare, ripartire. ■ gestirsi v. rifl. [essere in grado di provvedere a sé stesso: è uno che sa g.; devi imparare a gestirti meglio] ≈ amministrarsi, fare da solo ...
Leggi Tutto
prototipo /pro'tɔtipo/ s. m. [dal gr. prōtótypos, comp. di prōto- "proto-" e týpos "tipo"]. - 1. [primo esemplare di una serie di realizzazioni successive (spec. con riferimento a congegni e macchine), [...] narrativo, ecc.] ≈ archetipo. 3. (estens.) [chi presenta caratteristiche tipiche di una data categoria di persone in grado tale da risultare partic. rappresentativo di quella categoria: il p. dei distratti] ≈ campione, emblema, paradigma. ‖ non ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cominciare. Finestra di approfondimento
Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche [...] (A. Manzoni); cessate il fuoco! Soltanto come trans. si possono usare anche completare (nel senso di «portare al massimo grado») e concludere (nel senso di «portare a conclusione»): per completare la sua felicità, Rubini non desiderava che di fare la ...
Leggi Tutto
zucchetto /tsu'k:et:o/ o /dzu'k:et:o/ s. m. [dim. di zucca], region. - 1. [frutto immaturo, verde e commestibile di una varietà della zucca, ampiamente usato come ortaggio e cucinato in vari modi] ≈ [→ [...] ZUCCHINA]. 2. (abbigl.) a. (eccles.) [copricapo usato dagli ecclesiastici, in colori differenti a seconda del diverso grado gerarchico] ≈ calotta, papalina, (tosc.) zuccotto, [di cardinale] galero. b. (estens.) [copricapo di forma simile portato ...
Leggi Tutto
zuccotto /tsu'k:ɔt:o/ o /dzu'k:ɔt:o/ s. m. [der. di zucca], tosc. - (abbigl., eccles.) [copricapo usato dagli ecclesiastici, in colori diversi a seconda del diverso grado gerarchico] ≈ [→ ZUCCHETTO (2. [...] a)] ...
Leggi Tutto
connettere /ko'n:ɛt:ere/ [dal lat. connectĕre "congiungere, annodare"] (coniug. come annettere). - ■ v. tr. 1. [creare un collegamento fra elementi, congegni, ecc.] ≈ collegare, congiungere, unire. ↔ scollegare, [...] , relazionare, unire. ↔ disgiungere, dissociare, distinguere, dividere, isolare, scindere, separare. b. [assol., essere in grado di fare un ragionamento logico: non c. più] ≈ pensare, ragionare, raziocinare, riflettere. ↔ sconnettere. ■ connettersi ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...