minore /mi'nore/ [lat. minor -oris, che funge da compar. di parvus "piccolo"; trattato anche in ital. come compar. di piccolo] (al sing., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur. o posposto [...] m.] ≈ inferiore, [di tono] dimesso. ↔ maggiore, superiore. ● Espressioni: minore età ≈ Ⓣ (giur.) minorità. b. [rispetto al pregio, al grado e sim., meno importante di altre cose dello stesso genere: arti, ordini m.] ≈ inferiore, [di edizione] ridotto ...
Leggi Tutto
punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] fis.) [termine a cui un fenomeno deve giungere per iniziare a produrre determinati effetti: p. di ebollizione, di fusione] ≈ grado, limite, livello, stadio. ● Espressioni (con uso fig.): arrivare al punto [fare qualcosa fino al limite estremo, con la ...
Leggi Tutto
pupilla s. f. [dal lat. pupilla, propr. dim. di pupa "bambola, bambina" (per la piccola immagine che vi si vede riflessa)]. - 1. (anat.) a. [orifizio al centro dell'iride in grado di restringersi e allargarsi [...] regolando la quantità di luce che penetra nell'occhio: al buio le p. si dilatano]. b. (estens.) [l'intera area colorata all'interno del bulbo oculare: avere le p. asciutte] ≈ occhio. ‖ iride. 2. (fig.) ...
Leggi Tutto
solvente /sol'vɛnte/ agg. [part. pres. di solvere]. - 1. (econ.) [che è in grado di adempiere le proprie obbligazioni finanziarie, i debiti contratti e sim.: ditta s.; debitori s.] ≈ solvibile. ↔ insolvente, [...] insolvibile. 2. (estens.) [che fruisce di un servizio pagandolo] ≈ pagante ...
Leggi Tutto
solvibile /sol'vibile/ agg. [der. di solvere]. - 1. (econ.) [che è in grado di adempiere le proprie obbligazioni finanziarie, i debiti contratti e sim.] ≈ e ↔ [→ SOLVENTE]. 2. (econ.) [che può essere pagato: [...] un debito s.] ↔ insolubile ...
Leggi Tutto
solvibilità s. f. [der. di solvibile]. - 1. (econ.) [l'essere in grado di adempiere le proprie obbligazioni finanziarie e sim.] ≈ (non com.) solvenza. ↔ insolvenza, insolvibilità. 2. (econ.) [l'essere [...] pagabile] ↔ irresolubilità ...
Leggi Tutto
misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell'espressione [...] , a perfezione. 3. [corrispondenza di dimensione tra due o più elementi in relazione reciproca: contribuire in ugual m.] ≈ grado, quantità, proporzione, rapporto. ▼ Perifr. prep.: a (o in) misura di ≈ in proporzione a. 4. (estens.) [atto del misurare ...
Leggi Tutto
animo /'animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ≈ anima, coscienza, mente, [...] di spirito: stare di buon a.] ≈ carattere, inclinazione, indole, natura. ▲ Locuz. prep.: di buon animo ≈ di buon grado, volentieri; di mal animo ≈ controvoglia, malvolentieri. 4. [capacità di resistenza morale nel sopportare pericoli e situazioni ...
Leggi Tutto
sommamente /som:a'mente/ avv. [der. di sommo, col suff. -mente]. - [in misura somma, più d'ogni altra cosa: onorare s.; mi fa s. piacere] ≈ enormemente, grandemente, in sommo grado, (lett.) massimamente. [...] ↑ immensamente, incomparabilmente, infinitamente. ↔ minimamente, scarsamente ...
Leggi Tutto
sommità s. f. [dal lat. tardo summĭtas -atis, der. dell'agg. summus "sommo"]. - 1. (geol.) [il punto più alto, spec. con riferimento a elevazioni naturali del terreno: la s. di un monte ] ≈ apice, cima, [...] cocuzzolo, sommo, vertice, vetta. 2. (fig.) [il grado più elevato di qualcosa: raggiungere la s. dell'arte, della gloria] ≈ acme, apice, apogeo, colmo, culmine, sommo, top, vertice. [⍈ FINE] ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...